• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [7]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Teatro [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro nella storia [3]
Europa [3]

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] con il divino. Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene, nel mese di gamelione, con rappresentazioni drammatiche e processioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] Acarnesi, la prima delle 11 commedie rimasteci, seguirono: i Cavalieri (῾Ιππῆς, 424, primo premio), le Nuvole (Νεϕέλαι, composte per le Dionisie del 423, ebbero il terzo premio; a noi è giunta la rielaborazione fattane da A., che però non pare fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

MASCHERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade) Giovanna Dompè Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone. Il [...] . Aspetto di vere e proprie mascherate assumevano alcune celebri feste religiose dell'antichità, come il Purim degli Ebrei, le Dionisie dei Greci, i Saturnali e i Lupercali dei Romani, fino alle mascherate religiose germaniche di primavera. I ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIAN GALEAZZO SFORZA – PADRI DELLA CHIESA – LODOVICO IL MORO

EUPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ateniese, figlio di Sosipoli, poeta della cosiddetta commedia antica, rivale di Aristofane e di Cratino. Fiorì intorno al 429-411, ma non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella della [...] . Noi conosciamo frammenti dell'Autolykos in due redazioni perché rappresentato forse due volte (420); nel 421 alle grandi Dionisie i suoi Adulatori vinsero sulla Pace di Aristofane; dello stesso anno è il Maricante, feroce satira di Iperbolo come ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ARISTOFANE – ALCIBIADE – MENANDRO – ACARNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPOLI (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in RID, ii, 1937, p. 203 ss.; iv, 1940, p. 5; id., in Atti V Congr. Naz. Studi Rom., ii, Roma 1940, p. 97 s.; id., in Dioniso, xii, 1949, p. 83 ss.; xiii, 1950, p. 164 ss.; id., ibid., xx, 1957, p. 30 ss.; id., Il t. di Sabratha, cit., p. 55 ss.; id ... Leggi Tutto

LERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNA (Λέρνα, Lerna) Doro Levi Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo [...] Ercole contro l'idra lernea. Celebri fino all'età imperiale erano le feste Lernee, in onore di Demetra, e le feste Dionisie. Lo stretto passaggio paludoso di Lerna fu eroicamente difeso il 25 giugno 1825 da Demetrio Ipsilanti con un pugno di uomini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERNA (1)
Mostra Tutti

DIDASCALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] un vivo riflesso di quest'opera ci sia rimasto in un'iscrizione ateniese, una lista di vincitori nelle gare delle feste Dionisie ἐν ἄστει, la quale, per la scrittura, appartiene alla seconda metà del sec. IV e sembra essere stata continuata per circa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ATENE – PALEOGRAFIA – ARISTOTELE – CALLISTENE – DITIRAMBI

LAZÅR, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZÅR, Gheorghe Claudio Isopescu Professore ed iniziatore dell'insegnamento nazionale in Valacchia. Nacque il 15 giugno 1779 ad Avrig in Transilvania e, dopo aver fatto gli studi a Cluj e a Vienna, [...] 1821. Il L. pubblicò Versuri de Laudǎ (Vienna 1808), fece importanti discorsi come quelli in occasione della consacrazione di Dionisie Lupu come metropolita (1819) e dell'ascensione al trono di Grigorie Ghica (1822), scrisse un Apel per l'apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZÅR, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] dal 478 a.C.): le Etnee. Ad Atene la costruzione di un teatro in pietra della forma che diventerà canonica, dedicato a Dioniso Eleuterio, si colloca negli anni tra il 338 e il 336 a.C., dietro iniziativa dell’arconte Licurgo, anche se il progetto ... Leggi Tutto

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] . Cercò di cattivarsi il popolo anche con feste e divertimenti; diede maggior solennità alle Panatenee, organizzò le grandi Dionisie con i loro agoni drammatici, costruì il nuovo Telesterio di Eleusi. In sostanza può dirsi che, curando l'elevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali