• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [7]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Teatro [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro nella storia [3]
Europa [3]

CASTORIONE di Soli

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico greco della età ellenistica di cui abbiamo, presso Ateneo (X, 454 F), alcuni trimetri giambici di un inno a Pane, i quali presentano la particolarità metrica che ciascuna dipodia termina con [...] di una composizione lirica corale, ricordata pure da Ateneo (XII, 542 E) e cantata in onore di Demetrio Falereo nelle feste Dionisie ad Atene. Ma il nome di Castorione in quel passo deriva da una correzione del Leopardi, mentre, secondo la lezione ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LIRICA CORALE – DIONISIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORIONE di Soli (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , con le estremità ricurve. Fino alla seconda metà del sec. IV a. C. - cioè fino alla costruzione della scena del teatro di Dioniso in Atene nel 330 a. C. - essa restò in questa forma, con largo canale all'ingiro per le acque, e un basso gradino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] alla tragedia. I d., in Attica, si eseguivano solennemente come le tragedie con il sistema delle coregie, durante le Grandi Dionisie, le Dionisie rurali, le Panatenee, le Targelie, le Lenee. Il coro, formato prima da 50 coreuti, fu ridotto dal 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

ALESSIDE o Alessi

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] lo ricorda vincitore nel 347; alle feste Lenee vinse almeno due volte, e, forse, ottenne la prima vittoria alle Dionisie dell'anno 356. Plutarco lo dice commediografo operosissimo, morto sulla scena (ἐπὶ σκηνῆς) nello svolgimento della sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – MAGNA GRECIA – MIRRINUNTE – FEMMINISMO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIDE o Alessi (1)
Mostra Tutti

TESPI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPI (o Tespide, Θέσπις, Thespis) Manara VALGIMIGLI Figlio di Temone, di Icaria, nell'Attica. Figura oscurata dalle stesse incertezze che oscurano origine e primi sviluppi della tragedia. Fiorì a mezzo [...] forse con la cooperazione dello stesso T., a cui Pisistrato pare fosse legato anche da rapporti politici, le Grandi Dionisie. E appunto nelle Grandi Dionisie del 534 (Suida e Marmo di Paro) T. rappresentò la prima volta un suo dramma. Ora, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPI (1)
Mostra Tutti

IRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENE (Εἰρήνη) Angelo Taccone È la personificazione e la divinizzazione della pace. In Esiodo è una delle tre Ore (Eunomia, Dice e Irene), figlie di Zeus e di Temi. Sulla scorta di Esiodo la stessa cosa [...] esaltano i benefici: famoso è soprattutto il noto frammento bacchilideo (4 Blass-Suess). Nella Pace di Aristofane, rappresentata alle Dionisie del 421, poco prima della pace di Nicia, s'immagina che Polemo, la personificazione della guerra, l'abbia ... Leggi Tutto

IOBACCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IOBACCHI Giulio Giannelli Confraternita ateniese addetta al culto di Dionisio 'Ιόβακχος, celebrata nell'Attica con le feste 'Ιοβάκχεια. Ls confraternita, la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età [...] dell'associazione erano: l'ἀρχίβακχος (chiamato talora anche ἀρχιμύστης), cui spettava il compito di portare l'offerta nelle grandi Dionisie e di fornire vino agli Iobacchi; un βουκόλος; un ταμίας o tesoriere dell'associazione, eletto a voto segreto ... Leggi Tutto

didascalia

Enciclopedia on line

In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del ‘didascalo’; poi la rappresentazione drammatica, di cui il coro costituiva la parte essenziale, compreso anche l’apparato scenico; quindi, [...] e d’Asia Minore e poi a Roma, dove Accio scrisse dei libri Didascalicon. Si hanno poi d. epigrafiche con liste dei vincitori nelle Dionisie e nelle Lenee, per rappresentazioni fra il 5° e il 2° sec. a.C. con i nomi degli arconti, dei poeti e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOTELE – DIONISIE – ARCONTI – GRECIA

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] del nunzio che narra la morte di Penteo. In questa giocondità e terribilità è il suo fascino. Pare una esaltazione di Dioniso; e in certo senso è realmente; ma proprio nel fondo di quella ebbrezza dionisiaca, che è anche ebbrezza fantastica del poeta ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] , l’inizio delle gare è il 536 a.C.; per le commedie, il 486 a.C.), ma anche gli attori (la prima competizione alle Grandi Dionisie è datata 449 a.C.). E se, dopo il V secolo a.C., le gare fra le tragedie e le commedie hanno sempre minor presa sugli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali