• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [1171]
Religioni [213]
Biografie [385]
Storia [160]
Arti visive [157]
Letteratura [87]
Archeologia [78]
Storia delle religioni [47]
Filosofia [38]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]

Scòto Eriùgena, Giovanni

Enciclopedia on line

Scòto Eriùgena, Giovanni Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] di Nissa; tra l'862 e l'866 lavorò al De divisione naturae; quindi commentò la Gerarchia celeste dello Pseudo-Dionigi e il IV Vangelo. All'attività giovanile risalgono le Annotationes in Martianum Capellam ove larga è la cultura letteraria latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA CATAFATICA – GREGORIO DI NISSA – PREDESTINAZIONE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòto Eriùgena, Giovanni (2)
Mostra Tutti

arcangelo

Enciclopedia on line

Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in [...] tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi l’Areopagita colloca gli a. al penultimo grado della gerarchia celeste (➔ angelo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – AQUISGRANA – ROMA

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] Calabria, Ponzio raggiunse Campanella che svelerà: «Con fra Dionigio Pontio e con fra Giovan Battista de Pizzone spesso ne ancora contumaci): «Il resto di questo negotio presente toca a fra’ Dionigi dire como è stato, il quale l’ha trattato con fatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

Genovèffa, santa

Enciclopedia on line

Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] caritativa; contribuì alla costruzione della basilica di S. Dionigi. Fu sepolta nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, eretta da Clodoveo, denominata dal sec. 9º di S. Genoveffa. Le reliquie furono bruciate durante la Rivoluzione (1791) e il reliquario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOVEO – PARIGI – ATTILA – UNNI

Isacco di Stella

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (n. in Inghilterra 1110-1120 - m. Stella, presso Poitiers, 1169 circa). Monaco cistercense a Cîteaux (1145), poi abate di Stella (1147 circa). Nei suoi Sermones (ampî trattati teologici) [...] è evidente l'influenza di Anselmo di Canterbury e dello Pseudo-Dionigi; d'orientamento platonico-agostiniano è l'Epistola de anima (del 1162, ad Alchiero di Clairvaux), che tuttavia già mostra indizî di gnoseologia aristotelica, in particolare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSELMO DI CANTERBURY – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – INGHILTERRA – CISTERCENSE

Roques, René

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (n. Saint-Juéry, Tarn, 1917), prof. alla facoltà teologica di Lilla (1951-63) e dal 1960 direttore di studi per la storia delle teologie medievali all'École pratique des [...] hautes études di Parigi. Ha studiato in particolare lo pseudo-Dionigi (L'univers dionysien, 1955), varie fasi dello sviluppo del pensiero cristiano dei primi secoli e del Medioevo, ponendo soprattutto l'attenzione su alcune fondamentali strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FILOSOFIA – MEDIOEVO – PARIGI – LILLA

SISTO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO II, santo Francesco Scorza Barcellona Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] che contro l'antica usanza di scegliere il vescovo di Roma prevalentemente tra i diaconi, il successore di S. fu il presbitero Dionigi, dal momento che i diaconi della Chiesa di Roma erano sette, e che quelli di S. erano stati tutti uccisi insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO DI SARAGOZZA – CIPRIANO DI CARTAGINE – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – DEPOSITIO MARTYRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II, santo (2)
Mostra Tutti

Ilduino di Saint-Denis

Enciclopedia on line

Abate di Saint-Denis (dall'815 circa; m. 844); discepolo di Alcuino e maestro di Incmaro di Reims, arcicappellano (attorno all'820) alla corte di Ludovico il Pio. Esiliato (831) per aver complottato contro [...] dedicò alla traduzione del Corpus Dionysiacum (831-34); è anche autore di una vita di s. Dionigi e di un Libellus passionis ove sostiene l'identità tra Dionigi discepolo di s. Paolo, cui era attribuito il Corpus, e l'omonimo primo vescovo di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – ALCUINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilduino di Saint-Denis (1)
Mostra Tutti

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] cura di M.F. Baroni, 2003, pp. 43, 110). Tra il 6 giugno 1160 e l’ottobre 1161 fu ordinato prete (Le pergamene [...] S. Dionigi, a cura di L. Martinelli, 1994, pp. 42 s.). Pirovano con i vertici del clero sostenne l’8 agosto 1160 a Carcano i milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] alla quale questi non aveva avuto né tempo né modo di dare risposta. Era allora vescovo di Alessandria un altro Dionigi, personaggio di grande spicco nel mondo cristiano del tempo. Anch'egli condivideva la dottrina del Logos, ormai bene attestata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali