• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [385]
Religioni [213]
Storia [160]
Arti visive [157]
Letteratura [87]
Archeologia [78]
Storia delle religioni [47]
Filosofia [38]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] dominazione romana. Negli altri due volumi, dedicati ad arte, religione e cultura etrusche, volle dimostrare, contro le opinioni di Dionigi d'Alicarnasso e di Orazio, che ne sostenevano l'origine greca, e sulla scorta di Polibio e di Plinio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] e dello Stato. Uomo di multiforme cultura e interessi, incrementò il patrimonio librario della biblioteca fondata dal predecessore Dionigi Dolfin (patriarca di Aquileia dal 1699 al 1734), eresse un nuovo seminario, portò a termine la fondazione della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] dallo stesso Landolfo da Carcano, furono seppelliti nei monasteri di loro fondazione (S. Celso, S. Vittore al Corpo e S. Dionigi). Fonti e Bibl.: Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium a s. Barnaba usque ad annum 1251, in L.A. Muratori, Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSELLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLINI, Ippolito Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] movimento cospirativo, non è noto: nel 1832 e 1833 venne implicato, ma scagionato, nelle accuse di complotto mosse a Dionigi Leondarakis, direttore della casa editrice Niccolò Capurro & Co., di cui Rosellini era divenuto il maggiore azionista per ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – FRANCESCO ROSASPINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FILIPPO BUONARROTI – ALESSANDRO POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

ZANE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Jacopo Giacomo Comiati Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo. La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] Venier, i componimenti del giovane (in parte da lui già organizzati in una raccolta ordinata) furono affidati alle cure di Dionigi Atanagi (sodale del circolo Venier e già curatore dell’antologia in morte di Irene di Spilimbergo [Venezia 1561], in ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO RUSCELLI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – FEDERICO BADOER – LUDOVICO DOLCE

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] e del Possevino (c. 39v). Dell’esile esperienza poetica in volgare di Possevino resta traccia nella celebre silloge allestita da Dionigi Atanagi dal titolo De le rime di diversi nobili poeti toscani (Venezia 1565), che alle cc. 194v-195v del libro ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI

VISCONTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ercole Stefano Tabacchi – Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense. Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] prefetto del palazzo apostolico, Baldassarre Cenci. Visconti, però, non si mosse più dalla Lombardia. Abate commendatario di S. Dionigi, a Milano, visse prevalentemente a Lambrate e in un possedimento dell’abbazia, la chiesa di Merate, nel Lecchese ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI COLONIA – ANTONIO MAGLIABECHI

STELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Bartolomeo. Guillaume Alonge – Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre. Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Francesco Bini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le rime di diversi nobili poeti toscani, raccolte da m. Dionigi Atanagi, libro primo [-secondo], in Venetia, appresso Lodovico Avanzo, 1565, II, p. 48v; B. Vernazza, Opere spirituali della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – CATERINA FIESCHI ADORNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN GAETANO DA THIENE

mortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

mortale [plur. anche mortai] Antonietta Bufano L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] caso che la smentirebbe e di cui si affretta a fornire la spiegazione: se tanto secreto ver proferse / mortale in terra [Dionigi, che rivelò la partizione dei cori angelici], non voglio ch'ammiri: / ché chi 'l vide qua sù [s. Paolo] gliel discoperse ... Leggi Tutto

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca Stefano Scioli I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] Agrigento, tiranno tra il 570 e il 555 a.C., la cui crudeltà è ricordata anche da Dante, Inferno XXVII 7, e di Dionigi di Siracusa, che potrebbe identificarsi sia con Dionisio il Vecchio, tiranno tra il 406 e il 367 a.C., sia con il figlio, Dionisio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DE PRINCIPATIBUS – CORNELIO NEPOTE – PLUTARCHIANE – POMPEO TROGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 118
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali