Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , si faccia divenire sensibile all’udito (pp. 326-27).
È una fisiologia modellata sull’osservazione dell’‘orecchio di Dionigi’, la latomia nei pressi di Siracusa descritta da Bartoli nel penultimo capitolo del suo trattato. Il possente manufatto era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] leggi sacre e profane che, diversamente dal resto della popolazione, molti di loro avranno saputo leggere.
Secondo lo storico Dionigi di Alicarnasso, Romolo avrebbe concepito un’istituzione che avrà una lunga storia a Roma, quella della clientela, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] e fine!
Nell’aureo pomo i santi ne han reliquie:
San Pietro un dente, del sangue san Basilio,
qualche capello monsignor San Dionigi,
e un pezzo d’abito anche Santa Maria.
Di voi i pagani non hanno a impadronirsi:
solo i cristiani vi debbono servire ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] ), secondo la quale la lettura diretta di P. da parte di M. possa essere stata mediata dalle Antiquitates di Dionigi di Alicarnasso, testo assai diffuso nelle Firenze di fine Quattrocento - inizio Cinquecento, e disponibile nella versione latina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] in 9, 22), o i cosiddetti poeti “prosastici” (logoeides, “simile a prosa”, è aggettivo documentato in Ermogene e Dionigi di Alicarnasso, Composizione stilistica 6.26.6), ai quali la definizione può essere applicata vuoi per gli argomenti trattati ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] mancano le traduzioni latine di alcuni padri della Chiesa orientale (Gregorio di Nazianzio, Giovanni Damasceno e lo pseudo Dionigi l’Areopagita). La riscoperta di Aristotele – grande novità del Duecento in campo filosofico – si rispecchia anche nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] . A prestar fede agli Atti degli Apostoli (17, 34) vi sono in questa occasione alcuni che si convertono, fra i quali Dionigi, detto l’Aeropagita, che sembra sia stato poi il primo vescovo di Atene, e al quale vengono anche attribuiti testi in realtà ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] non dire equivoche. Il centauro Nesso presenta ed enumera i tiranni, che nei loro nomi, classici e medievali (Alessandro e Dionigi, Ezzelino da Romano e Opizzo d'Este) costituiscono l'emblema blasonato in senso negativo di un'aristocrazia di sangue e ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] attività di avvocato negli anni Ottanta non si hanno molte notizie: si conosce l’allegazione forense Pel sig. Dionigi Giannattasio imputato di stupro violento, Napoli 1884 (coautore G. Trevisani).
Frattanto, Rosano aveva iniziato la carriera politica ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] Galeazzo Maria riuscì a donarle in un solo triennio, tra i quali una superba croce d’oro con preziosi eseguita dall’orafo Dionigi da Sesto e un pendente, costituito da un grosso rubino incastonato in un pellicano che reggeva uno smeraldo e una grossa ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...