Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae.
Vita
Studiò [...] , motivo che svolge anche nella polemica contro T. Tasso e I. Mazzoni in difesa dell'amico O. Ariosto. Altre opere: La militia romana di Polibio, di T. Livio e di Dionigi Alicarnasseo (1583); Della nuova geometria (1587); Paralleli militari (1594). ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dalla rivelazione. Il maggior filosofo dell’età carolingia, Giovanni Scoto Eriugena, utilizzando gli scritti dello Pseudo-Dionigi e dei Padri greci, elaborò un vero e proprio sistema filosofico nel quale, adattando gli schemi neoplatonici ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
*
Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] compiuto nel 1557, e corretto, giovandosi, per quel che riguardava la lingua, dei consigli di Bernardo Cappello e di Dionigi Atanagi, che il duca aveva fatto venire appositamente a Pesaro. Ma il poema, pubblicato alla fine del 1560, sebbene piacesse ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1631 con un'ardita ed elegante cuspide il campanile del Carmine, già iniziato da Gian Giacomo di Conforto. Il fiorentino Dionigi di Bartolomeo terminava la bella chiesa dei Gerolamini nel 1619. Giulio Cesare Fontana, figlio di Domenico, costruiva con ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] l'abbandonò nemmeno durante la rivoluzione. Durante la campagna del 1870 fu bombardata e occupata dai Tedeschi. Blois è la patria di Dionigi Papin, di Amedeo e di Agostino Thierry.
La contea di Blois. - Fino al 1397, quando per 200.000 franchi d'oro ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] un tempio pagano, che aveva la forma d'una piramide. Però i monumenti più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di S. Giovanni, risalgono l'una al principio e l'altra agli ultimi decennî del sec. XII. La cappella ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] C. era già ecclesiasticamente ordinata a pieve e, forse, civilmente, in corte. Carlomagno la donava nel 774 al monastero di S. Dionigi di Francia. Più tardi appare in possesso del vescovado di Coira, cui la terra giurava fedeltà. Dal vescovo curiense ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] de' Re venne rappresentata nei primi tre giorni del dicembre 1760. La musica della prima giornata fu scritta da Zamparelli Dionigi, quella della seconda da Giacomo Puccini, e la terza da Antonio Pasquale Soffi. Autore del libretto, edito da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] furono quelle di S. Marco di León e di Urces.
Sino dal 1320 si ebbe una divisione nell'ordine, volendo Dionigi re di Portogallo avere i cavalieri portoghesi indipendenti dagli spagnoli con un proprio grande maestro. La residenza principale fu Alcazár ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] a Donato Berti da Pietrasanta e a Benedetto di Bartolomeo di erigere la tomba dei suoi genitori nella chiesa di S. Dionigi a Parigi.
L'attività dei due fratelli, vasta e varia, attende ancora di essere chiarita meglio onde poter con maggior sicurezza ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...