SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Rome. Tradition et histoire, Bruxelles 1985; D. Musti, i due volti della Sabina: sulla rappresentazione dei Sabini in Vairone, Dionigi, Strabene, Plutarco, in DArch, s. III, III, 1985, 2, pp. 77-86; Α. Μ. Reggiani, Cures Sabini: riconsiderazione dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] , lux appunto. Nel suo tempio, per volere del re Servio Tullio, i genitori depongono una moneta per ogni nuovo nato.
Dionigi di Alicarnasso
Antiquitates Romanae, Libro IV, 15, 5 Come scrive Lucio Pisone nel primo libro dei suoi Annali, volendo poi ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] favore del duca di Savoia Carlo Emanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di Torino per succedere al frate maestro Dionigi Cislaghi, già vicario provinciale nel 1568 e priore del convento di Torino nel 1574. Tra la morte di quest’ultimo, nel ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] Siri), passata poi in eredità al figlio Diego insieme alla castellania di Cosenza. Nei versi indirizzati a Sandoval de Castro da Dionigi Atanagi, che allude all’ammirazione di Antonio Telesio (morto tra il 1533 e il 1534) nei confronti del castellano ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] cappelle I, III, IV, V, XI, XII e XV. Le cappelle II e VI furono iniziate da Cristoforo e ultimate da Dionigi Bussola. Il suo coinvolgimento nel cantiere del Sacro Monte di Varese data invece al 1610; qui realizzò le sculture della prima cappella ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] Caro, Claudio Tolomei (alle cui Regole de la nuova poesia toscana dette la propria adesione), "singulare amico et benefattore" di Dionigi Atanagi (Id., Rime di diversi nobili poeti toscani, tav. del I vol.), entrò a far parte, non sappiamo in quale ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] beni di Roma e l’intera proprietà di quelli di Faenza. Sulla tomba di Zauli nella chiesa di S. Onofrio, Dionigi Zauli Naldi fece apporre una lapide di marmo con iscrizione.
Fonti e bibliografia
P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] dello IOR Ettore Gotti Tedeschi; lo scontro tra il cardinale Bertone e l’allora arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, per la guida dell’Istituto Toniolo, stanza dei bottoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] 1515, maestro delle Entrate ordinarie.
Morì il 2 dicembre del 1517.
Aveva sposato Margherita Landriani, che insieme al figlio Dionigi legò, dopo la morte del B., decisamente e drammaticamente la sua sorte a Francesco II Sforza. Da essa aveva avuto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] assolvere tale incarico solo in parte (Fontebuona e Camaldoli), il papa gli affidò quello di visitare, in compagnia di fra, Dionigi da Milano, priore di S. Torpé di Pisa, i soli cenobi transalpini; l'anno successivo, infatti, in base alla potestà ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...