• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Biografie [385]
Religioni [213]
Storia [160]
Arti visive [157]
Letteratura [87]
Archeologia [78]
Storia delle religioni [47]
Filosofia [38]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]

CASTELLI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello), Dionigi Alfred A. Strnad Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] anche quella di gonfaloniere di Giustizia. Morì a Bologna nel 1491 e fu sepolto in S. Pietro Maggiore. Visto che suo figlio Dionigi (II) che sin dal 1445 aveva ricoperto uffici pubblici (nel 1445 era tra i Sedici riformatori, nel 1446 gonfaloniere di ... Leggi Tutto

NIGETTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Dionigi Lucia Aquino NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527. Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] ed ebbe due figlie femmine e due maschi, Matteo architetto e Giovanni pittore. Tenne bottega da legnaiolo in via delle Oche, con soprastante dimora di fronte alla scomparsa loggia degli Adimari, detta ... Leggi Tutto

CAMPAZZO, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi Simonetta Coppa Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] del Repertorio degli ingegneri e architetti milanesi, sotto l'intestazione "Ingegneri crescunt", definizione non necessariamente determinante l'anno di nomina al Collegio degli ingegneri architetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACONTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACONTI, Dionigi Cristina Giudice Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] come allievo di E. Scuri. Si dedicò soprattutto alla pittura storica, cui affiancò poi il ritratto e la scena di genere. L'attività del F. si svolse comunque soprattutto a Torino, dove nel 1849 partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] 1957, pp. 164-66. Su D. cfr. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 92-3; in partic., sulla questione dei due Dionigi v.: J. Zeiller, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Paris 1948, pp. 417-18; H.-I. Marrou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARIGIANI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi Filippo Liotta Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] lui protestò il suo concorrente Iacopo Ranieri per un aumento di salario che Niccolò aveva avuto in più del Ranieri. Dionigi fu allievo di Baldo e, addottoratosi, verosimilmente a Perugia, ebbe in questo Studio una cattedra di "ragioni" canoniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] de la Renaissance, 2002, p. 292; N. Formaio, I volgarizzamenti biblici nel Cinquecento. Il Compendio historico di Bartolomeo Dionigi da Fano, Università Ca' Foscari di Venezia (Tesi di Laurea A.A. 2009/10); M. Foscarini, Della letteratura veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

Carli, Dionigi

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (m. Venezia 1695). Nel 1668 raggiunse con p. Michelangelo Guattini il Congo; fu poi viceprefetto della missione nella Georgia (1680-84); nel 1687 si trovava nella missione di California. Scrisse: Viaggio nel regno del Congo (1671), Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia ovvero curioso racconto de' costumi, riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL CONGO – CALIFORNIA – PIACENZA – GEORGIA – AFRICA

Atanagi, Dionigi

Enciclopedia on line

Letterato (Cagli 1504 circa - Venezia 1573); a Roma dal 1532, svolse incarichi di notevole importanza presso la Curia; trasferitosi (1559) a Venezia, lavorò soprattutto per editori; importanti sono le raccolte da lui curate di Rime e di Lettere del Cinquecento. Di suo lasciò, fra l'altro, un Ragionamento sulla eccelleza e perfezione della storia (1559) e una Vita di Irene da Spilimbergo (1561) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPILIMBERGO – VENEZIA – CAGLI – ROMA

Dionigi, Marianna

Enciclopedia on line

Dionigi, Marianna Pittrice (Roma 1756 - ivi 1826), allieva di C. Labruzzi, dipinse con finezza paesaggi romani, per lo più a tempera; eseguì anche stampe a illustrazione dei Viaggi in alcune città del Lazio (1809). Fu anche studiosa di archeologia e musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERA – LAZIO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali