VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . Luigi, è il delfino Carlo; dall'altro lato la regina Bianca di Navarra, presentata da s. Dionigi. Secondo Sterling (1987 testimonia il lusso della corte di Carlo VI il Folle.Il re in persona sembra essere stato il committente del piccolo dipinto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] la struttura architettonica. Più difficile è il discorso sulla chiesa dedicata a s. Dionigi e commissionata da re Dagoberto negli pronunciato in quanto si innalza su una base più piccola. Dunque un notevole verticalismo, con una spazialità compatta ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] comunicazione tra V. e Roselle (v.).
V. è ricordata da Dionigi di Alicarnasso (Arch., III, 51), insieme a Roselle, Chiusi, metallifera del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di Massa Marittima, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] e le campate delle gallerie vennero innalzate solo sotto il regno di Dionigi (1279-1325), che finanziò l'opera, come testimonia si avvicina piuttosto a due altri sarcofagi di piccole dimensioni dalle caratteristiche ispano-moresche. Gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di mezzogiorno.
Il nome del più antico centro abitato, probabilmente di origine volsca, era Anxur. Dionigi di Alicarnasso una piccola costruzione medievali. Ad E del tempio di Giove e non lungi da questo, il complesso del cosiddetto piccolo tempio, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] troppo tardi per arrestare il declino dell'impero bizantino verso una condizione di piccolo Stato locale. La sua bambino - nel frontespizio di uno splendido manoscritto delle opere di Dionigi l'Areopagita che l'imperatore inviò come dono all'abbazia ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Pauli ad Thymoteum di Dionigi l'Areopagita e alla Cluny), riferibile anch'essa al sec. 11°, che raffigura il santo entro un portale, con un rotulo svolto su cui Oxford 1982; L. Pani Ermini, Un piccolo bronzo da Cormus raffigurante S. Paolo, RendPARA ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] corso del Medioevo un piccolo nucleo urbano cinto da mura, delle quali si distinguono ancora il tracciato e alcune vestigia Vita di s. Dionigi. Sulla controfacciata sono dipinte una scena di combattimento e una Madonna con il Bambino, detta Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] distrutta dal cartaginese Himilkon (369 a. C.). Dionigi la fece però ricostruire come colonia militare di l'esistenza di un piccolo santuario, che ha la presenza di una necropoli arcaica importante, lungo il torrente S. Cosimo, ma ormai già troppo ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] sconfitta ateniese, L. è più tardi occupata da Dionigi. Gli eventi posteriori registrano ancora periodi di libertà e a N in una terrazza sottostante a quella dove sorgeva il tempio. I resti di un piccolo tempio del sec. VI a. C. sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...