BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in un testo degli inizi del sec. 7° ca. (Mango, 1979), e il 'piccolo' b. - citazione che invita a supporre l'esistenza di un b. più crociere costolonate, il superiore destinato ad accogliere un altare dedicato a s. Dionigi, mentre il sottostante lo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della teologia latina, basata sul pensiero dello pseudo-Dionigi, si dedicò allo sviluppo di questa idea (per italiani e tedeschi più antichi, della prima metà del sec. 14°, mostrano ilpiccolo Gesù in piedi, nudo o seminudo, come per es. in una ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] il pomerium e il sulcus primigenius paiono secondarie e connesse con le colonie etrusche e romane in pianura. Inoltre Dionigi ad Ostia c'erano molti mercati e bazar (come ad esempio ilpiccolo mercato e la Casa del Larario ad Ostia). C'erano anche ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , 4, 8, p. 246) ne loda la salubrità dell'aria; Dionigi d'Alicarnasso (i, 42) la sicurezza dei porti. E per quanto dello stupore dell'eroe fisso verso la cerbiatta che allatta ilpiccolo Telefo: dalla gravità immota dell'allegorica figura d'Arcadia al ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] militari dell'antichità.
Allo stesso complesso di opere militari dovute a Dionigi appartiene l'arsenale, cui si sogliono attribuire scarsi avanzi sulle rive del porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato. Con il trattato di Methuen (1703) il P. entrò nell’orbita inglese. Le riforme del proveniente dalla tradizione orale. Con i re Alfonso III, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si intensificò ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] il Nuvolone, il Ghianda, il Busca, il Morazzone, Isidoro da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi di Gallarate, distaccato da quella di Milano. Il territorio, esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra quelli delle provincie lombarde), appartiene per ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] progresso tecnico per il loro sistema a doppia cinta.Durante il regno di Dionigi (1279-1325) successivi, si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenza di piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e destinata, intorno al 1040, alla chiesa milanese di S. Dionigi. La copia grafica della coperta prova che la scena della Deposizione a Cremona - un piccolo ed elegante edificio in cotto eretto nel 1292, per il quale i referenti stilistici restano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi commissionata da Filippo IV (Parigi, BN, fr. 209) faceva parte si colloca però tra il 1307 e il 1310 sotto Carlo II, forse in sostituzione di una precedente più piccola del tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...