Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] un piccolo vano del palazzo Ducale. Eppure, il dono conteneva un valore simbolico trasparente. Sottraendo a Roma il proprio per essersi "già quattro anni disviato da tali studi". Dionigi Atanagi, De le lettere di tredici huomini illustri, Venetia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] solo tra due grandi potenze in guerra, con o senza ilpiccolo Piemonte, né si risolveva solo nei congressi delle potenze; un Ferrari indirizzò D'Errico, Morazzone, Francesco Silva, Dionigi Bussola a mettere all'unisono con le decorazioni variopinte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] assai dubbia peraltro, fa di San Dionigiil fondatore della diocesi; ma il grande evangelizzatore di Parigi sembra essere iniziativa di Jacques Copeau, che ne fu il direttore, e di altri, sorse ilpiccolo Théâtre du Vieux Colombier. Essò godette d' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e ilPiccolo Lago Amaro a S.
Una serie di 10 la cristianità, come Dionigi e S. Pietro martire nelle persecuzioni di Diocleziano. Dalle lettere di Dionigi e dalla Hist ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] patenti larghissime per la colonizzazione del territorio americano compreso fra il 34° ed il 45° grado di lat. N., dal Capo Fear a Halifax, salvo ilpiccolo cono dell'Acadia (il Sud della Nuova Scozia) posseduto allora dai Francesi. Alla prima ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 60 km.
La costa orientale bagnata dall'Ionio, salvo ilpiccolo aggetto peninsulare della "falce" che chiude l'eccellente e la distribuzione delle loro stazioni conferma la notizia di Dionigi di Alicarnasso che mostra poco abitata la Sicilia prima del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del trono d'Ungheria) e assunta la reggenza, per ilpiccolo Ladislao, dalla madre, Margherita (1386), nobiltà e su talune cronachette (p. es. dei notai Ruggiero Pappanzogna e Dionigi di Sarno), sugli atti della cancelleria di Ferrante I d'Aragona e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] piegato in modo da vedere come si presenterà il libro.
La segnatura è ilpiccolo numero progressivo a principiare dall'i, che , il primo libro interamente stampato in quella lingua apparve a Milano il 30 gennaio 1476 per opera di Dionigi Paravicino ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che costituiscono un prolungamento del tetto, ilpiccolo portico prospiciente l'ingresso principale della casa, il cosiddetto kletis o granaio in cui il contadino lituano ripone il raccolto e dove trasporta il suo letto durante la bella stagione.
La ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del Monte Athos compilata da Dionigi di Furna (rivelata dal Didron nel 1845 e ristampata più volte) durante il sec. XVIII, pur ripetendo natura; analogo per lo spirito informatore era ilpiccolo affresco rappresentante un fondo marino con pesci di ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...