SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] nella storia religiosa di Francia sia per essere il luogo di sepoltura di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere della Legion d'onore. Nel Palazzo municipale fu riordinato un piccolo Museo di storia locale.
Bibl.: L. Levillain, Les plus ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il cristianesimo sin dall’inizio è consapevole di doversi misurare con la cultura classica: Paolo predica all’Areòpago di Atene, Dionigi sono soluzioni e che per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] progresso tecnico per il loro sistema a doppia cinta.Durante il regno di Dionigi (1279-1325) successivi, si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenza di piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e destinata, intorno al 1040, alla chiesa milanese di S. Dionigi. La copia grafica della coperta prova che la scena della Deposizione a Cremona - un piccolo ed elegante edificio in cotto eretto nel 1292, per il quale i referenti stilistici restano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi commissionata da Filippo IV (Parigi, BN, fr. 209) faceva parte si colloca però tra il 1307 e il 1310 sotto Carlo II, forse in sostituzione di una precedente più piccola del tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] alle Vergini (S. Simpliciano), al Salvatore (S. Dionigi, oggi scomparsa).Con il trasferimento della residenza imperiale a Ravenna (403) si nella prima età longobarda. Le fondazioni di una piccola abside dietro l'altare di S. Eustorgio e frammenti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alcuni scarni lacerti, che raffigurava la Leggenda di s. Dionigi, i Martiri della legione tebana, i simboli degli evangelisti nell'incipit (c. 2v) i corpi di tre piccoli pesci sono giustapposti con il muso a formare l'iniziale E di Ecce -, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] al margine del testo era apposto il commento, in una scrittura di dimensioni più piccole, oppure si aggiungevano glosse tra e del rinascimento, realizzata attraverso un'antologia degli scritti di Dionigi Gori (sec. 16.), Urbino, Quattro Venti, 1982.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Roma è di poco anteriore al Mille una replica nella piccola abside della chiesa di Santa Maria in Pallara sul Palatino. figure in altorilievo rappresentanti il Cristo in trono tra sant’Emmerano e san Dionigi decorano il portale della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un apostolo locale mitico (ad esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d' piccoli appezzamenti piani, non irrigati ma cinti da piccole dighe destinate a trattenere le acque piovane. In America si inizia a coltivare il mais verso il ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...