TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] in favore di un solo ramo iniziale (cfr. Dionigi di Alic., III, 44), onde il secondo si deve ritenere opera, o di Claudio, sorgenti dette "le vene del Tevere"; da qui si forma un piccolo ruscello che precipita fra rupi e balze verso sud e dopo pochi ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] è intercalato un anno consolare tra il 457 e il 456 a. C. e uno tra il 428 e il 427 a. C.; sono inoltre luogo dei tre di Livio e di Dionigi di Alicarnasso, e mentre in Livio sé, ed è stato dimostrato dal piccolo frammento scoperto a Tolentino sino dal ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Botta, con buoni quadri e marmi. Esiste un piccolo museo anche presso il seminario vescovile.
Vita musicale. - L'importanza di buona e promettente attività.
Arte della stampa. - Il comasco Dionigi da Paravicino in società con Stefano Merlini di ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] , pare, contro Filodemo. A Dionigi fu anche attribuita a torto una corrispondevano ai 12 libri IV-XV di Livio, cioè il rapporto fra l'estensione data alle loro opere dai due non colgano nel segno; né piccolo merito suo è di averci conservato ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] il 408 e il 407, e i profughi poterono rientrare nella loro città dopo il trattato del 405 fra Cartagine e Dionigi templi sorsero abitazioni cristiane, alle quali si riferisce un piccolo sepolcreto scoperto presso il tempio C. Dopo l'anno 827 d. C. ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] noi la lista integrale è di Diodoro Siculo e di Dionigi di Alicarnasso: per il tempo prima e dopo, i sussidî per ricostruirla sono suo ufficio coincide col riconoscimento del piccolo possesso fondiario: e ne è prova il proclama che ancora nell'età di ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] il Nuvolone, il Ghianda, il Busca, il Morazzone, Isidoro da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi di Gallarate, distaccato da quella di Milano. Il territorio, esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra quelli delle provincie lombarde), appartiene per ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] l'A. con le navi sue giunse dinanzi all'isola di Ormuz, il 25 settembre 1507, e dopo un breve assalto l'occupò senza però Almeida. Ma questi rifiutò di riconoscerlo e lo fece prigioniero nella piccola azienda di Cananor, a N. di Calicut, donde lo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] venne attribuita in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo insieme con l'infante Giovanni e il commercio, che può contare sopra una discreta rete stradale, buone comunicazioni ferroviarie, e soprattutto sul traffico del piccolo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] I), Amboise divenne celebre, a mezzo il sec. XVI, per la congiura ordita che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di S. Giovanni, risalgono alternativamente circolari e ottagonali. Nel piccolo maniero del Clos-Lucé Leonardo ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...