Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per la quale non erano più sufficienti i piccoli porti di Munichia e di Zea, fece del Pireo il maggior porto d'Atene. La sua più Atene e sulla successione dei suoi vescovi: a parte Dionigi l'Areopagita, che secondo leggende greche sarebbe stato a ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] lo spirito platonico col pensiero cristiano, fu lo Pseudo-Dionigi Areopagita. L'ignoto scrittore che si cela sotto questo c'informa che P., nell'ultima fase del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] corso, di dispositivi per favorire il successo nella riconnessione di vasi tanto piccoli ed esposti all'ostruzione trombotica Louis (Mo.) 1992 (trad. it. Palermo 1992).
R. Dionigi, Chirurgia, Milano 1992, 1997².
Operative manual of endoscopic surgery ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] i ponti, specialmente quando il ribassamento, cioè il rapporto tra la freccia e la luce, diviene più piccolo di ¼, per curva d opera di Francesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di S. Dionigi, pure del Blondel; infine quella di S. Martino (1674) di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] modelli d'imitazione (Cecilio, Dionigi d'Alicarnasso, l'autore anonimo del Sublime): ché questo significa ora il vocabolo mimesi nei trattati κερὶ al mito dantesco conferme parziali ma di non piccolo conto. Le sue regole tecniche, culminanti nella ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] il 26 aprile 1336 il M. Ventoux (m. 1912). La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il carte. Il tipo norvegese ha un'intelaiatura che porta il peso sulle reni. Nel sacco trovan posto borracce grandi e piccole, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Madama Cristina di Lorena (mm. 15 × 9), giudicato il più piccolo libro conosciuto.
Riguardo ai caratteri usati nei libri, i fuori con la stampa il libro greco e quello orientale. Il primo libro greco apparve a Milano per Dionigi Parravicini nel 1476: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] scoperte geometriche si deve la costruzione prospettica che produce la piena oggettività spaziale dell'illusionismo (il caso più famoso è quello del fregio piccolo di Telefo sull'altare di Pergamo). Ma la piena oggettivazione dello spazio appare come ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] cappa di San Martino e poi della bandiera di San Dionigi detta orifiamma (aurea flamma). I re d'Inghilterra, Scozia sua rocca il vessillo tricolore. Sono curiose le varianti introdotte nelle bandiere delle guardie nazionali dei piccoli centri della ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] contrarie obiezioni, sono d'accordo nel ridurre a un piccolo numero di casi la facoltà di ricorrere al divorzio dei costumi, Dionigi d'Alicarnasso, Plutarco, Valerio Massimo, Gellio e Tertulliano raccontano in più luoghi che il primo divorzio si ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...