• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [1117]
Archeologia [77]
Biografie [357]
Religioni [193]
Storia [155]
Arti visive [152]
Letteratura [83]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]
Filosofia [32]
Architettura e urbanistica [28]

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] primo corrispondeva dunque al 754 dalla fondazione di Roma. Dionigi il Piccolo fu indotto a quest’innovazione dall’esigenza di idi), ma già dal VI secolo si cominciò anche a indicare i giorni del mese col loro numero progressivo; dal VII secolo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] morte apostolorum Petri et Pauli ad Thymoteum di Dionigi l'Areopagita e alla Passio sanctorum apostolorum Petri Battesimo di P. da parte di Anania (At. 9, 17-19). I mosaici di Palermo e di Monreale accolgono nei loro cicli anche la drammatica Fuga ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] . Id., Les Sabins aux origines de Rome: legende ou histoire?, in ANRW, I, 1, 1972, pp. 48-135. D. Musti, I due volti della Sabina tiberina: sulla rappresentazione dei Sabini in Varrone, Dionigi, Strabone, Plutarco, in DialArch, 2 (1985), pp. 77-86. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] altri favorevoli agli Ateniesi (Thucyd., iii, 90, 3; iv, 1, i; v, 1; vi, 4, 6; vi, 74, 1 e altrove). Più tardi M. fu distrutta dal cartaginese Himilkon (369 a. C.). Dionigi la fece però ricostruire come colonia militare di Siracusa, ripopolandola con ... Leggi Tutto

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] etrusche, volle dimostrare, contro le opinioni di Dionigi d'Alicarnasso e di Orazio, che ne sostenevano Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. in pericolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini) G. V. Gentili Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] sconfitta ateniese, L. è più tardi occupata da Dionigi. Gli eventi posteriori registrano ancora periodi di libertà e affacciati a N in una terrazza sottostante a quella dove sorgeva il tempio. I resti di un piccolo tempio del sec. VI a. C. sono stati ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] e subtilitas di K., e ciò concorda col giudizio di Dionigi di Alicarnasso (Isocr. Ath., 542) che dello scultore III, Milano 1956, p. 147 ss.); per la presenza di uno tra i primi capitelli corinzi a Figalia, K. è stato proposto (Dinsmoor) come il ... Leggi Tutto

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] E. si svolse durante il regno di Dagoberto I (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, nella chiesa parigina dedicata al santo, e, inoltre, i suoi contributi ai reliquiari di s. Martino, santo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena Marco Rendeli Capena Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] menzionati da Plutarco (Cam., II, 6 e ss.), dal Liber Coloniarum (I, 216 e II, 255) e da Stefano di Bisanzio (s.v operata da Annibale), da Strabone (V, 9, 2) e da Dionigi di Alicarnasso (III, 32). La definizione topografica del sito è rimasta  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] libertà cessò di lì a poco con la conquista di Dionigi (403 a. C.). Da quel momento la città greca 1 ss. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, 1904, p. 119; II, 1905, p. 66; X, 1913, pp. 312; XVIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali