METAGENE di Creta
Serafino Ricci
Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Teodoro di Samo e col padre alla costruzione [...] della cultura minoica.
Bibl.: Vitruvio, VII, 12, 159, 3; Dionigi d'Alicarnasso, IV, 25; Strabone, XIV, 640; Plinio, Nat. Journ. of hellenic Studies, X (1889), p. i segg.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, pp. 103, 131, 152-53; ...
Leggi Tutto
ROQUES, René
Antonio Rainone
Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] della Hierarchia Coelestis (1958, 19702) dello pseudo-Dionigi Aeropagita, al quale ha dedicato anche numerosi Richard de Saint-Victor, 1962). Di particolare rilievo sono inoltre i lavori dedicati a sant'Anselmo (Structure et caractères de la prière ...
Leggi Tutto
MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς)
Guido Martellotti
Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto.
Compose una [...] 1081). L'opera, per cui M. adoperò come fonti Dionigi d'Alicarnasso, Giovanni Lido, Giovanni Antiocheno, ecc., ha scarso storico e letterario, pure ebbe notevole fortuna, come dimostrano i numerosi manoscritti, e fu tradotta in bulgaro (sec. XIV ...
Leggi Tutto
MICHELE Sincello, santo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] nell'811, prese parte alla controversia dei Greci con i monaci benedettini del Monte Oliveto intorno al Filioque. Delegato insieme con del culto delle immagini, un panegirico di S. Dionigi Areopagita, un sermone sui santi Angeli e il trattatello ...
Leggi Tutto
ORVINIO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Pietro Romanelli
Paese della Sabina in provincia di Rieti, posto a 830 m. s. m., sulle pendici orientali dei Monti Sabini; nel 1860 cambiò il nome di Canemorto in quello [...] attuale. Il comune, vasto 26,40 chilometri quadrati, aveva 1411 abitanti nel 1931.
Storia. - Dionigi di Alicarnasso (I, 14), che segue, come egli stesso dice, Varrone, ricorda fra le città degli Aborigeni nell'agro Reatino Orvinio, situata a 40 stadî ...
Leggi Tutto
MORGETI (Μοργῆτες, Morgetes)
Giulio Giannelli
Antica popolazione italica, scomparsa in età storica, ma ricordata dallo storico siciliano Antioco (in Strabone, VI, 257, 270, e in Dionigi d'Alicarnasso, [...] I, 12) Come abitante un tempo, insieme coi Siculi, quella regione del Bruzio nella quale più tardi sorse orientale dell'isola (M. Mayer).
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 108 segg.; E. Pais, Italia antica, II, Bologna ...
Leggi Tutto
TERENTILIA, LEGGE
Plinio FRACCARO
. Nel 462 a. C., il tribuno della plebe C. Teren tilius Harsa propose la creazione di quinque viri legibus imperio consulari scribendis (Livio III, 9, 5), per disciplinare [...] della redazione delle leggi, ma tenne fermo che esse dovessero essere scritte da patrizî e infine nel 451 si elessero i decemviri (v.). Dionigi, X,1, chiama il tribuno C. Terenzio e porge una versione alquanto diversa dei fatti. Il nome del tribuno C ...
Leggi Tutto
LARCIO, Tito
Giuseppe Cardinali
Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] particolari della tradizione non meritano fede, sono invece certi i suoi consolati, e, quel che più importa, è assai probabile la sua dittatura, che Livio pone nel 501 e Dionigi d'Alicarnasso nel 498, e che entrambi, e con loro Cicerone, considerano ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tournai
Guido CALOGERO
Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII.
Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] neoplatonismo cristiano (attraverso Boezio, lo pseudo Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena) e insieme e all'Etica.
Bibl.: B. Hauréau, Histoire de la philosophie scolastique, II, i, Parigi 1880, pp. 58-62; M. de Wulf, Histoire de la philosophie ...
Leggi Tutto
LONGULA
Giuseppe Lugli
. Città molto antica dei Volsci, ricordata specialmente da Livio (II, 39, 3) e da Dionigi (VIII, 36 e 85) a proposito delle imprese di Coriolano. Il suo territorio confinava con [...] il nome. Dopo la leggendaria guerra combattuta da Roma contro i Volsci, guidati da Coriolano, che viene riferita nel 488, crede il Nissen.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1848, p. 326 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...