TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] corni, viole, violoncelli, contrabbassi e cembalo. Fra gli esecutori troviamo i due Boccherini padre e figlio. Composero per le Tasche gli avi La musica della prima giornata fu scritta da Zamparelli Dionigi, quella della seconda da Giacomo Puccini, e ...
Leggi Tutto
SILLABARIO
Francesco Paolo Japichino
È il primo libro che si mette in mano al fanciullo per insegnargli a leggere e si chiama così perché è fondato sul presupposto didattico che occorra partire dalla [...] ), rappresentò una specie di rivoluzione di fronte al vecchio metodo alfabetico, già in uso presso i Romani e i Greci. Di questo fa menzione Dionigi d'Alicarnasso nel suo trattato Della composizione delle parole, rilevando che, nell'insegnamento del ...
Leggi Tutto
SERGIO di Resaina
Giuseppe FURLANI
Celebre autore siriaco. Medico, fu archiatra a Resaina (Resh‛aynā, Teodosiopoli, ora Ra's al-‛Ayn), nell'alta Mesopotamia alla fine del secolo V e nella prima metà [...] fu incaricato in Antiochia di una missione presso il papa Agapito I, ma la morte lo colse a Costantinopoli nell'anno 536. sue. Egli tradusse dal greco anzitutto gli scritti di Dionigi Areopagita. Speciale cura dedicò alle versioni in siriaco di ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] indi si dava principio ai giuochi. La più ampia descrizione della pompa circense è quella di Dionigi d'Alicarnasso (VII, 70), che dichiara di essersi attenuto, per i tempi più antichi, a Fabio Pittore.
Bibl.: A. Piganiol, Recherches sur les jeux rom ...
Leggi Tutto
PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] , più accreditata, a Ulisse. È cenno anche di una rivalità tra i due eroi per il possesso del palladio, del cui ratto è menzione Ifigenia in Tauride. In conformità della tradizione riferita da Dionigi di Alicarnasso, si riteneva dai Romani che il ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] e di Lisbona. In Leiria Alfonso III riunì le prime Cortes, di cui facevano parte i rappresentanti della borghesia delle città portoghesi (1254). Il re Dionigi (fine sec. XIII) fece edificare un palazzo nel recinto del castello e in esso risiedette ...
Leggi Tutto
SANDALO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] colore della seta è quello del paramento liturgico della giornata. I sandali sono impiegati solo nel rito latino, mentre le chiese del permesso concesso già nel 757 da papa Stefano III all'abate Fuldrado di S. Dionigi di portare questo indumento. ...
Leggi Tutto
GÉRARD d'Amiens
Giulio Bertoni
Poeta francese, fiorito sul finire del sec. XIII. Compose tre poemi, di cui due sono inediti: il Méliacin e il Roman de Charlemagne. Edito invece è il terzo: Escanor.
Il [...] episodî graziosi e scene eleganti, che si svolgono durante i viaggi aerei del protagonista sopra un magico cavallo di in Italia. La seconda parte è attinta alle cronache di S. Dionigi, allo pseudo Turpino, e ad altre fonti ignote. Tomato in Francia ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] incaricati, insieme con Girolamo di Viscardo, di erigere per i fratelli Agostino e Giovanni Adorno nella chiesa di S. Girolamo di erigere la tomba dei suoi genitori nella chiesa di S. Dionigi a Parigi.
L'attività dei due fratelli, vasta e varia, ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] Roma arcaica (1970), ha evidenziato l'appartenenza di Dionigi di Alicarnasso al filone limitativo riguardante il contributo etrusco ha anche indagato le tradizioni sui Dori (Le origini dei Greci. I Dori e il mondo egeo, 1985). In L'economia in Grecia ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...