• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [357]
Religioni [193]
Storia [155]
Arti visive [152]
Letteratura [83]
Archeologia [77]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]
Filosofia [32]
Architettura e urbanistica [28]

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] le loro particolari divinità nei Lares compitales. Secondo Dionigi di Alicarnasso l'organizzazione dei vici sarebbe risalita comprendeva quindi gli ultimi cinque mesi di un anno civile e i primi sette mesi del successivo. Fra la serie di monumenti è ... Leggi Tutto

RENI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

RENI, Guido Aldo Foratti Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] pittore fiammingo Dionigi Calvart, e vi rimase fino al 1595. Non è però da escludere ch'egli ammirasse i Carracci, morbidi angeli custodi, dalle grandi ali, non toglie la crudezza. Anche i putti che reggono gli attributi dei santi, di qua e di là dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] cenno di questo, e che mai Pipino, certo desideroso di mantenere i suoi rapporti con l'impero, prese questo titolo nei suoi atti. abate di Saint-Denis, per l'intervento dello stesso S. Dionigi (il Liber Pontificalis non ricorda questo miracolo), il 1° ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] Sabus. Le diverse figure compaiono fuse nel dio romanizzato Semo Sancus Dius Fidius. Della città di Tiora Matiene, Dionigi d'Al. (I, 14) riferisce che Marte sotto le spoglie di un picchio vi distribuiva da una colonna di legno oracoli. Luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

QUINQUEREME

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUEREME Plinio Fraccaro . Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] , come area d'origine delle grandi navi ellenistiche. E sempre per il tramite dei Cartaginesi, i Siracusani avrebbero appreso a costruire le eseri, ricordate per l'età di Dionigi II e delle quali Senagora attribuiva ad essi l'invenzione. Certo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DIONIGI IL VECCHIO – NAVE DA BATTAGLIA – FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] posizione strategica dell'impero d'Oriente contro l'Ungheria e i Cumani. Fu riconquistata dai Bulgari alla fine del sec. civitatis et districtus Budinensis regni nostri Bulgariae" il voivoda Dionigi di Transilvania. Nel 1369 il re di Bulgaria s ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Alfonso X di Castiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi di Portogallo che sposò Elisabetta sua figliuola; poi de Sicilia, in Congrès d'història de la Corona d'Aragó, Barcellona 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement ... Leggi Tutto

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] il Taumaturgo, S. Pietro d'Alessandria, S. Dionigi d'Alessandria, S. Gregorio di Nissa, e English Penitential Discipline and Anglo-Saxon Law, New York 1923; V. Manzini, I libri penitenziali e il diritto penale medioevale, in Atti R. Istituto veneto, ... Leggi Tutto

MONARCHIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIANISMO Alberto Pincherle Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] ma, si osserva, Tertulliano, che pure ne combatte i provvedimenti disciplinari, non lo accusa di eterodossia; sennonché, combattuta, già verso la metà del sec. III, dal vescovo Dionigi d'Alessandria in varie lettere, che, per certe espressioni poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIANISMO (1)
Mostra Tutti

PUECH, Henri-Joseph-Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUECH, Henri-Joseph-Charles Tullio Gregory (App. III, II, p. 529) Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] idea astratta e intemporale di gnosi, ma per individuare i modi in cui, secondo le testimonianze scritte, è temi della tradizione sia medioplatonica che neoplatonica da Numenio allo Pseudo-Dionigi. Gran parte degli studi di P. sono ora raccolti nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 112
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali