• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [357]
Religioni [193]
Storia [155]
Arti visive [152]
Letteratura [83]
Archeologia [77]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]
Filosofia [32]
Architettura e urbanistica [28]

STEFANO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I papa, santo Mario NICCOLI Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] della Gallia; ma St., che aveva una certa moderazione verso i novaziani, non credette d'intervenire e allora Cipriano, a II, "buono e pacifico", si mostrò sensibile alle pressioni di Dionigi e la Chiesa romana, pure mantenendo fede al suo uso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I papa, santo (4)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] a. C., che trovano confronti sui Colli Albani e a Roma. I pozzetti di Pratica, nella conferma delle fonti (Varr., de l. di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), con un heroon monumentale a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Pier Dionigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PINELLI, Pier Dionigi Francesco Lemmi Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] di Lodovico Daziani, dopo i fatti del 1833-1834 si stabilì a Casale Monferrato per esercitarvi l'avvocatura, e ivi costantemente amato e ammirato sin dalla prima giovinezza. Gli sopravvissero i due fratelli, Alessandro (1798-1868) e Ferdinando (1810- ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BONCOMPAGNI – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – CUORGNÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

SISTO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO II papa, santo Mario Niccoli Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] ascolto alle pressanti incitazioni alla concordia a lui rivolte (Eusebio, Hist. Eccl., VII, 5-9) da Dionigi d'Alessandria e riprese i rapporti con la chiesa di Cartagine. Durante la persecuzione di Valeriano, sorpreso dai soldati romani nel cimitero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II papa, santo (2)
Mostra Tutti

STROCCHI, Dionigi

Enciclopedia Italiana (1936)

STROCCHI, Dionigi Giulio Natali Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] italiani, ecc., Torino 1853, p. 326 segg.; G. Ghinassi, Della vita e delle opere del cav. D. S., Faenza 1853; G. Mestica, Manuale della letteratura ital., I, p. 362 segg.; P. Beltrani, Dionigi Strocchi e la scuola classica romagnola, Menaggio 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

SOTERO papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERO papa Nelle liste tradizionali S. è l'undicesimo successore di San Pietro sulla cattedra episcopale di Roma. Nativo, secondo la tradizione, di Fondi in Campania, succedette ad Aniceto e pontificò, [...] e il 174. Da un frammento superstite di una lettera diretta da Dionigi di Corinto (Eusebio, IV, 24) alla comunità di Roma e nella di aiuti con la comunità di Corinto. La lettera di Dionigi risponde evidentemente a una lettera pervenuta da Roma, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO papa (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] meno veloci delle triere, ma più armate e protette: con Dionigi II si arrivò alle exere. La decisione del combattimento non dipese ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] spiegazione: la prima lunga era all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve verso in due emistichî eguali (6 + 6, e considerando l'atona, 7-i 7), si fa sempre più debole (fin dal sec. XIII non mancano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] 'è guerra, ognuno pensa a sé e difende il suo e i suoi con i mezzi che crede più opportuni. L'ufficio di legare il cittadino che serve di fondo alla storia dei re di Livio e di Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di Genova. ll ministro dell'interno, Pier Dionigi Pinelli, spalleggiato dalla stampa moderata, scriveva a ; G. Massari, Il generale La Marmora, ivi 1880; E. Tavallini, La vita e i tempi di G. Lanza, Torino 1887, voll. 2: A. Guiccioli, Q. Sella, Rovigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 112
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali