Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] riforme matrimoniali di Augusto.
Va ancora ricordato che, a provare l'antica moralità dei costumi, Dionigi d'Alicarnasso il divorzio, come i concilî dï Toledo (681), di Costantinopoli (692), del Friuli (796), diParigi (829) e di Nantes (sec. IX forse ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] si trovano circa il 170 in Dionigidi Corinto (presso Eusebio, Hist. Eccl., II, 25, 8), in S. Ireneo di Lione (Adv. haereses, III, G. Goyau, Saint Pierre. L'art et les saints, Parigi 1923; G. Stuhlfauth, Die apokryphen Petrusgeschichten in d. ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] esso potesse essere applicato anche al circo; Dionigidi Alicarnasso, parlando del Circo massimo a Roma, p. 216 segg.; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, p. 192 segg.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] e tremendo di dare la morte, e si riservava agli schiavi, ai briganti, ai disertori: Dionigidi Siracusa fece e Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., I, Parigi 1887, pp. 1573-75; Th. Mommsen, Gesch. d. Todesstrafe im röm. Staat, ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] e Origene, raramente e di sfuggita; Dionigidi Alessandria e Ippolito di Roma, riassumono la prima 1883, Liegi; IV, 1885, Friburgo (Svizzera); V, 1886, Tolosa; VI, 1888, Parigi; VII, 1890, Anversa; VIII, 1893, Gerusalemme; IX, 1894, Reims; X, 1897 ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] dall'arcontato di Solone (594-93 a. C.). A noi la lista integrale è di Diodoro Siculo e diDionigidi Alicarnasso: per Beauchet, Hist. du dr. prive de la Rép. Athénienne, Parigi 1897, e il Lipsius, Attisches Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1905 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] ; risorta dalle sue rovine, appartenne prima ai conti diParigi, poi ai conti di Champagne, sotto ai quali cominciò a dare il nome dai Tedeschi. Blois è la patria diDionigi Papin, di Amedeo e di Agostino Thierry.
La contea di Blois. - Fino al 1397, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] delle Antichità romane diDionigidi Alicarnasso. Sono un'ampia storia di Israele dalle origini all I, iv, 1897. Il II Maccabei arabo nelle bibbie poliglotte diParigi 1628, IX, e di Londra 1657, IV. La trad. slava della Guerra giudaica ancora ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] La più antica è quella del 1471, a Strasburgo, a cura di Enrico Eggesteyn. Importanti sono quelle diParigi del 1505, a cura di Giovanni Chappuis, e di Lione, del 1554, a cura di Carlo Dumoulin. Nel 1582 fu pubblicata dai correctores romani l'Editio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] por P. Barreto de Rezende... no anno de 1635 (ms. in-4 alla Bibl. naz. diParigi); Cartas de Affonso de Albuquerque, pubbl. dall'Accademia di Lisbona, Lisbona 1884; N. Stephens, Albuquerque and the early Portuguese settlements in India, Londra 1892 ...
Leggi Tutto