• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Archeologia [38]
Biografie [23]
Storia [18]
Arti visive [19]
Letteratura [17]
Europa [12]
Italia [11]
Popoli antichi [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [4]

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a Vergerio. Una nota di possesso riconduce inoltre a I. un manoscritto dell'XI secolo, contenente l'opera di Dionigi d'Alicarnasso: si tratta dell'Urb. gr. 105, conservato alla Biblioteca apostolica Vaticana; la nota di possesso, segnata sul verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] narrazioni tradizionali di Tito Livio e Dionigi d'Alicarnasso. L'asse diacronico della rappresentazione storica dei lettori, delle materie e degli orari delle lezioni: il nome dei D. è registrato anche in quello stampato per l'anno acc. 1781-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] del centro di foce del Po sono per ora affidate alle tradizioni leggendarie su cui insistono gli antichi: per Ellanico e Dionigi d'Alicarnasso (1, 18) fondatori furono i Pelasgi, per Giustino (xx, i, ii) i Tessali, per Plinio (Nat. hist., iii, 120 ... Leggi Tutto

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di Lettere di Giovanni Crisostomo, nonché delle trascrizioni commissionate a Patmo; il filologo Filippo Sylburg, che nell'edizione di Dionigi d'Alicarnasso del 1586 si basava su schede lolliniane (ossia sul Vat. gr., 1704; cfr. Canart, 1979, p. 42 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

vocabolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocabolo (vocabulo) Alessandro Niccoli Pier Vincenzo Mengaldo È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli. Il Convivio è l'opera nella quale [...] grex in Giovanni di Garlandia è tipico v. di una materia " de pastore "), anche se D., col rilievo sull'austeritas o ruvidezza (Dionigi d'Alicarnasso opponeva similmente ἀυστερὸς a γλαφυρὸς e Alberico da Montecassino [Flores rhetorici VII] metteva in ... Leggi Tutto

Appio Claudio e il decemvirato romano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appio Claudio e il decemvirato romano Paul van Heck Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] fonti principali (e tra loro discordanti in non pochi luoghi) sono le Antichità romane di Dionigi d’Alicarnasso (X liv-lx e XI i-xlix) e la Storia di Roma di Livio (III xxxi-lviii). La prima, disponibile a stampa fin dal 1480 nella versione latina di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – DIONIGI D’ALICARNASSO – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNI DELLA PLEBE

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] terra, madre di tutti i mortali. Dopo il ritorno dei tre in patria i Romani entrano in guerra contro i Rutuli e stringono d’assedio la città di Ardea. Nelle lunghe pause fra i combattimenti i giovani nobili si danno ai piaceri conviviali; fra di loro ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] cinerario e il corredo. Spesso il cinerario è un’urna d’impasto configurata a capanna a pianta ovale con porta e Pagliara, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano, in Dionigi d’Alicarnasso, Virgilio e Plinio, in Mediterraneo Antico, 3 (2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] la specificazione di alcuni autori (Mirsilo, Dionigi d'Alicarnasso, Callimaco, Ippolito) di uno stretto V, New York 1958-1981; O. Gigon, in LAW, p. 1457, s.v. Kabiren; D. Levi, Il Cabirio di Lemno, in Χαριστηριον εις Α. Ορλανδον, III, Atene 1966, pp. ... Leggi Tutto

MUSTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTI, Domenico Pietro Vannicelli – Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile. Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Dionigi d’Alicarnasso (in Quaderni urbinati di cultura classica, X [1970], pp. 3-160) evidenziò l’appartenenza di Dionigi d’Alicarnasso Miceneo all'Alto Arcaismo. Dal palazzo alla città, a cura di D. Musti et al., Roma 1991, pp. 15-34; Recenti studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTO MAZZARINO – LOCRI EPIZEFIRÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali