• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Archeologia [38]
Biografie [23]
Storia [18]
Arti visive [19]
Letteratura [17]
Europa [12]
Italia [11]
Popoli antichi [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [4]

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] , molti preziosissimi per bellezza di miniature: come, tra i greci (54 codd.), il S. Basilio del sec. IX; il Dionigi d'Alicarnasso e la Catena in Prophetas, dell'XI; la Liturgia della Settimana santa, il Nemesio, il Libanio, il S. Gregorio Nazianzeno ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

PROCIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta) Carmelo Colamonico È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] che gli antichi disputarono sull'origine del suo nome: Dionigi d'Alicarnasso la vuole così detta dal nome della nutrice di Enea , dai servizî di navigazione del golfo di Napoli, con l'isola d'Ischia, con Torregaveta o con Baia, e con Napoli. Bibl.: M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA (1)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Trebisonda Remigio Sabbadini Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] le slegature e le sproporzioni, costituisce un vero trattato generale, desunto in massima parte da Aristotele, Dionigi d'Alicarnasso, Ermogene di Tarso; notevoli soprattutto i capitoli sulla compositio, sulla poetica e la storiografia. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

TARPEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARPEA (Tarpeia) Plinio Fraccaro Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] Sabini di Tito Tazio, s'invaghì delle armille e degli anelli d'oro che i Sabini portavano al braccio sinistro. Chiamato perciò il fatto al tempo dell'assedio gallico. Calpurnio Pisone (in Dionigi, loc. cit.), cui sembrava assurdo che ogni anno i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARPEA (1)
Mostra Tutti

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 279 seg.). Demostene ha naturalmente la parte del leone negli esempî addotti: da Dionigi d'Alicarnasso in poi egli ha un posto di assoluta preminenza fra gli oratori. Tutta mutilata, abbiamo di A. anche un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO Malaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore di Alabanda, città della Caria, come il suo omonimo Apollonio Molone, e al pari di lui allievo di Menecle, il più autorevole rappresentante dell'eloquenza asiana del tempo. La sua attività si svolse [...] Menecle, in contrapposto all'altro genere che stava nella copia e rapidità concitata di eloquio; onde Dionigi d'Alicarnasso (Dein., 8; v. Plutarco, Orat. vitae, 849 d) attesta che dalla scuola rodia del sec. II l'ideale dell'eloquenza era veduto in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – APOLLONIO MOLONE – ASIANISMO – STRABONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Malaco (1)
Mostra Tutti

ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] e altri minori. Una valutazione generica della loro levatura d'ingegno non è sempre possibile. I frammenti non sistema di prendere come cardine cronologico l'anno della sacerdotessa (Dionigi d'Alicarnasso, I, 22) è adottato anche da Tucidide (II, ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – ANTIGONO GONATA – ANDROZIONE – TUCIDIDE – FILOCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIDOGRAFI (1)
Mostra Tutti

ARISTODEMO di Cuma

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì [...] una congiura alla quale avrebbe preso parte la moglie; ma non è possibile accertare quanto di vero ci sia in questa tradizione. Fonti Dionigi d'Alicarnasso, VI, 21; VII, 2-12; 3-11; Livio, II, 21-22;34,4: Cicerone, Tusc., III, 12,27; Diodoro, VII, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ARISTOCRAZIA – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Cuma (1)
Mostra Tutti

ABORIGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] di Aborigeni autoctoni, e perciò già Catone li faceva Greci d'Acaia venuti in Italia prima della guerra troiana; oppure, poiché (per le quali si coniò anche il nome aberrigenes) è in Dionigi d'Alicarnasso, I, 9, che li fa Arcadi venuti in Italia con ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – SALLUSTIO – RE LATINO – SIRACUSA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORIGENI (1)
Mostra Tutti

CECILIO di Calatte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato da famiglia servile ebraica, verso il 50 a. C., si chiamava in origine Arcàgato, e il nome romano lo ebbe certo da un Cecilio che lo liberò e lo portò a Roma. E a Roma fu scolaro del retore pergameno [...] Apollodoro, e amico di Dionigi d'Alicarnasso; insegnò retorica. Quando e dove morì non sappiamo. Delle sue opere ci restano molti titoli e scarsi frammenti. Furono, in maggior parte, a) di tecnica e teoria retorica; b) di storia e critica letteraria. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – CRITICA LETTERARIA – PSEUDO-LONGINO – DEMOSTENE – ATTICISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIO di Calatte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali