CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della indizione.
Si ricordi infine che l'èra volgare, cioè dalla nascita di Cristo, fu introdotta a quel che pare da DionigiilPiccolo (Dionysius Exiguus) nel VI sec. con un errore di quattro anni circa, fissando la nascita di Cristo nell'anno 753 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Cattin Carlo (Cassa per il Mezzogiorno), Gioia Giovanni (rapporti con il parlamento) Coppo Dionigi (enti vigilati dalla presidenza , e con analoga facoltà d'impiccolire il grande e d'ingrandire ilpiccolo (che è operazione propria della macchina ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alla metà del secolo l'episodio del martirio di s. Dionigi, la città venne dotata di un seggio episcopale solo agli inizi detto il Saggio (L'enluminure, 1968). Il nucleo più importante di questa collezione, nella quale era confluito ilpiccolo fondo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] °-6° pertanto definito pseudo-Dionigi l'Areopagita. Questa sovrapposizione di immagini portò a concludere che il santo cui era dedicata la moderno (Parigi, coll. privata) si è potuto ricostruire ilpiccolo arco di trionfo a un solo fornice, con l' ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] consacrato, che conservava le spoglie del primo vescovo di Parigi, Dionigi, esisteva già almeno dal 475 una chiesa in cui si Cavensis), dovette adattare il proprio schema insediativo all'impervia situazione morfologica. Ilpiccolo e irregolare c. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Saint-Denis, dove si venerava appunto il corpo di s. Dionigi.
Fin dalle prime testimonianze architettoniche legate 1080, committente Ruggero I, fratello minore del Guiscardo. Ilpiccolo castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , venne consacrata da papa Leone IX. La consacrazione a s. Dionigi del nuovo coro occidentale si dovette alla pretesa - a partire dalla vescovo, e, a E del tratto mediano, ilpiccolo edificio a pianta centrale della Allerheiligenkapelle, come chiesa ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Leoncini, 1990) e, in evidente collegamento, per Dionigiil Certosino (Enarratio in capitulum XVII Lucae; Leoncini, un vestibolo comunicante con la galilea tramite la porta e ilpiccolo sportello per il passaggio del cibo, una stanza con camino e un' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a suo modo scientifica di eruditi come Dionigi di Alicarnasso.
Da culti locali dovettero prendere di lunghezza che si appoggiava su due colonmne. Detto muro con ilpiccolo monumento funerario fu costruito verso la metà del sec. II insieme con ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...