CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della indizione.
Si ricordi infine che l'èra volgare, cioè dalla nascita di Cristo, fu introdotta a quel che pare da DionigiilPiccolo (Dionysius Exiguus) nel VI sec. con un errore di quattro anni circa, fissando la nascita di Cristo nell'anno 753 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] furono messi in discussione e progressivamente soppiantati, almeno in Occidente, da quello elaborato a Roma nel 525 dal monaco DionigiilPiccolo (exiguus), che assunse la nascita di Cristo, da lui posta al 25 dicembre del 753 dalla fondazione di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alla metà del secolo l'episodio del martirio di s. Dionigi, la città venne dotata di un seggio episcopale solo agli inizi detto il Saggio (L'enluminure, 1968). Il nucleo più importante di questa collezione, nella quale era confluito ilpiccolo fondo ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] ricchezze, in parte asportate nel 384 a.C. da Dionigiil Vecchio di Siracusa, nel corso di una spedizione navale un piccolo recinto addossato lateralmente, includente un altare cilindrico con foro verticale sull'asse e un pozzo (area C). Il tempio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a suo modo scientifica di eruditi come Dionigi di Alicarnasso.
Da culti locali dovettero prendere di lunghezza che si appoggiava su due colonmne. Detto muro con ilpiccolo monumento funerario fu costruito verso la metà del sec. II insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] il pomerium e il sulcus primigenius paiono secondarie e connesse con le colonie etrusche e romane in pianura. Inoltre Dionigi ad Ostia c'erano molti mercati e bazar (come ad esempio ilpiccolo mercato e la Casa del Larario ad Ostia). C'erano anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigiil Vecchio di Siracusa, salito al potere nel 405 a.C , fondamentali per l’approvvigionamento dell’Urbe: sembra però che la piccola proprietà non scompaia del tutto. Ma alla fine del III e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , 4, 8, p. 246) ne loda la salubrità dell'aria; Dionigi d'Alicarnasso (i, 42) la sicurezza dei porti. E per quanto dello stupore dell'eroe fisso verso la cerbiatta che allatta ilpiccolo Telefo: dalla gravità immota dell'allegorica figura d'Arcadia al ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] militari dell'antichità.
Allo stesso complesso di opere militari dovute a Dionigi appartiene l'arsenale, cui si sogliono attribuire scarsi avanzi sulle rive del porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...