• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

Era

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus [...] (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, a Sicione, a Corinto e a Samo; poi in Occidente al promontorio Lacinio presso Crotone ( E. Lacinia), centro religioso dei Greci Italioti. In queste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – POLICLETO – AFRODITE – CROTONE – PAESTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Era (2)
Mostra Tutti

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] Secondo taluni è di origine punica. Secondo Diodoro, Dione, marciando verso Siracusa, si sarebbe alleato coi suoi abitanti. Favorì Marcello ed è da Cicerone posta fra le civitates decumanae, da Plinio (III, 91) fra le stipendiariae. Le condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Filelleno

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] famiglia fossero estranee. Fonti: Per il nome di Filelleno, Becker, Anecdota Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; VII, 173; VIII, 140; IX, 43, Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – DIONE CRISOSTOMO – LESSICOGRAFI – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filelleno (1)
Mostra Tutti

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] votivo dei Cipselidi? Non regge neppure l'altra obiezione che il colosso venne già citato da Platone e l'Arca solo da Dione: la statua aurea era un esempio ormai proverbiale del dono di un tiranno, non così l'Arca. Se Pausania, nonostante il numero ... Leggi Tutto

Maia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maia Clara Kraus Nome di divinità greca. Fu la più bella delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e dal connubio con Giove generò Mercurio, nato in una grotta del monte Cillene in Arcadia [...] Met. I 668 ss., II 685 ss.). In quanto madre di Mercurio M. è nominata assieme a Dione, madre di Venere, in Pd XXII 144 Maia e Dïone: sono due vocativi e chiudono la terzina in cui D. riferisce come, grazie all'accresciuta facoltà visiva, abbia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MERCURIO – PLEIONE – ARCADIA – OVIDIO

Valgimigli, Manara

Enciclopedia on line

Valgimigli, Manara Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria di Dione Crisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo (1926); Poeti e filosofi di Grecia (1940). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – VILMINORE DI SCALVE – SAN PIERO IN BAGNO – MANARA VALGIMIGLI – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valgimigli, Manara (2)
Mostra Tutti

DION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Dion) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto noto da una firma mutila su un architrave di buona tecnica, forse del II sec. d. C., da Civitucola (territorio capenate) nel Museo Vaticano (Galleria Lapidaria) [...] (C. I. L., xi, 3945). Il Promis, seguito dal Thiersch, integrò [L. Vei]anio Dione architect[o]; il Bormann suppone, invece, [Volum]nio. Le proporzioni dell'architrave sono notevoli. Non è possibile determinare la natura dell'edificio. Bibl.: Promis, ... Leggi Tutto

Ipparino

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi della storia siracusana: 1. Comandante (405 a. C.), con Dionisio, dell'esercito siracusano, favorì il colpo di stato del collega, e gli diede in moglie la figlia Aristomache. 2. [...] Nipote del precedente, entrato in Siracusa (353 a. C.) durante l'assenza di Callippo ateniese, vi dominò per due anni; fu poi ucciso. 3. Figlio di Dione, morì suicida ancor giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparino (1)
Mostra Tutti

EMPERIUS, Adolf Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo classico nato a Brunswick nel 1806 e ivi morto nel 1844. Fu scolaro a Lipsia di G. Hermann e a Gottinga di O. Müller, poi professore al Collegium Carolinum di Brunswick. Delle sue opere che tutte [...] mostrano sicura conoscenza della lingua greca e acuto senso critico, la più importante è l'edizione di Dione Crisostomo (Brunswick 1844). Le opere minori furono raccolte dopo la sua morte in A. Emperi Brunopolitani opuscola philologica et historica ( ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – LINGUA GRECA – GOTTINGA – LIPSIA

Ciprigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciprigna Clara Kraus . Una sola volta nell'opera dantesca (Pd VIII 2 la bella Ciprigna) Venere è indicata con questo appellativo, derivatole dall'isola di Cipro, ove era particolarmente venerata (cfr. [...] dies Veneris tota celeberrima Cypro "). Di Venere come divinità pagana e del culto che le veniva reso, assieme alla madre Dione e al figlio Cupido, parla appunto diffusamente D. nelle prime tre terzine del canto VIII del Paradiso, per mettere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali