• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (v. vol. VII, p. 537) M. A. Tomei La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] S. e il suo amore per la montagna e la caccia, riferito da Plinio il Giovane (Paneg., 81, 1-3) e da Dione Cassio (LXVIII, 7, 3-4), tale identificazione sembra avere validi motivi di sostegno, confermati dallo studio delle strutture edilizie e dalla ... Leggi Tutto

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] di G. è stato Giovanni Diacono (Vita S. Gregorii IV c. 44) che svolgeva il nucleo originario del racconto costituito da un brano di Dione Cassio (XIX 5); e lo stesso s. Tommaso prestò fede a questo racconto e l'inserì nella Summa (III 71 5). Mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] poi, la comprensione del mondo romano resta tra gli sforzi più seri dei Greci: testimoni ne sono, oltre a Cassio Dione, Appiano ed Erodiano. Dal confronto del mondo greco e di quello romano esce l’opera storiografica greca maggiore dell’età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di vittoria (la prima acclamazione imperiale di Ottaviano è del 16 aprile del 43 a. C.) o come cognome (secondo Dione Cassio, Ottaviano considerava il nome di imperator come ereditato dal padre adottivo), ma nel 40 a. C. egli abbandonò il prenome ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] 18; poi Diodoro, XXV, 10-12; Cornelio Nepote, Hasdr., 3,2; Hann., 3,1; Appiano, Iberica, 4-8; Zonara, VIII, 18; Dione Cassio, fr. 46 Melber; Livio, XXI, 2. Chiarissimo è nelle nostre fonti l'influsso della doppia corrente di tradizione, la barcina e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] emanate nell'8 e che si suol designare de praetoribus octo creandis, dopo che si osservò che Velleio Patercolo (II, 89) e Dione Cassio (XLII, 52) sono concordi nel dichiarare come Augusto soltanto abbia elevato a dieci il numero dei pretori. A questa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] di ben 30 metri di diametro. Non mancavano nel monumento altre sale, tra le altre notevole la sala da pranzo detta da Dione Cassio "la sala del Convito di Giove". In materia di sale i monumenti più notevoli che seguono sono quelli che fanno parte ... Leggi Tutto

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] la Lusitania. Quando tale partizione sia avvenuta non sappiamo con precisione: ché l'anno 27 a. C., indicato da Dione Cassio, par certo debba escludersi. Con ogni probabilità la sistemazione delle provincie spagnole, certamente opera di Augusto, fu ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEROIDI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] atomi di H. Perciò, ad esempio, la formula di costituzione del 4-pregnene-11β,17α,21-triol-3,20-dione (idrocortisone) si scrive: Classificazioni. - Gli s. si possono suddividere in base alle loro caratteristiche biologiche oppure, cosa preferibile ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ORMONI STEROIDEI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] partito antispartano: e Sparta, chiamata in aiuto dal governo dell'isola, vi inviò una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione di Siracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la Sicilia (357 a. C.); dal 217 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali