• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Gemina che acclama imperatore Settimio Severo. Fra 226 e 228 risiede qui, come governatore della provincia, lo storico Cassio Dione; nel 260/1 vi fissa la sua dimora anche Regaliano, usurpatore dalla breve parabola. Con Diocleziano la città diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Monete e comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monete e comunicazione Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] scritta EID. MAR (“alle Idi di marzo”). Del significato di questa immagine siamo sicuri grazie alla testimonianza dello storico Cassio Dione (Storia romana, 47.25.3): “Bruto incise sulle monete […] un pileo tra due pugnali, indicando con questi e con ... Leggi Tutto

CAUCIG, Francesco Saverio Antonio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò Ksenija Rozman Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] di J. Chr. Berkenkamp all’Albertina di Vienna: nn. 95, 11); la Riconciliazione di Erode con i suoi figli; Dione davanti a Siracusa; Cipselo bambino disarma con un sorriso gli assassini; Focione rifiuta i doni d’Alessandro Magno; diverse scene dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO DI SALOMONE – DEMETRIO POLIORCETE

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] . Si reca dapprima a Megara e poi nell’Italia meridionale: a Taranto conosce il pitagorico Archita, in Sicilia diviene amico di Dione, cognato del tiranno Dionisio I. Nel 387 a.C. fonda ad Atene la propria scuola di filosofia, l’Accademia; in seguito ... Leggi Tutto

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] vale come acclamato modello. In rispondenza agli oratori attici, dieci sono i sofisti riconosciuti nel canone: Dione Crisostomo, Nicostrato, Polemone, Erode Attico, Flavio Filostrato, Elio Aristide e probabilmente Libanio, Temistio, Imerio, Eunapio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] pubblicata in Bull. de Corr. Hell., X, 1886, 417; Dittenberger, Or. gr. inscr., 517), tanto più che tale dignità era ambita (Dione di Prusia, Orat., XXXV, 17; II, p. 70 b) e insieme fonte di lucro per l'affluenza procurata dalle assise. Naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] ciceroniana sotto l'imputazione di scostumatezza, apparisce né più né meno che un episodio di partiti in contesa presso Cassio Dione, che pur deriva da autore a S. non favorevole. Sembra invece davvero che il proconsole dell'Africa non si comportasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] ammalato di quartana che fa voto a Giove di tuffare il figlio nel Tevere illo mane die, quo tu indicis ieiunia. E Dione Cassio (Hist. Rom., XXXVII, 18) dice che la dedicazione dei giorni ai sette pianeti, originaria secondo lui dell'Egitto, è stata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] Più volte la nominano Plinio il Giovane nelle sue lettere dalla Bitinia, ricordandone varî edifici (Epist., X, 70; 81), e Dione Crisostomo, che ne era nativo, nelle sue orazioni (passim). Bibl.: Ernst Meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] al 273 a.C., durante il conflitto tra Roma e Caere concluso con l'annessione a Roma di metà del territorio cerite (Dione Cassio, x, fr. 33; Zonara, viii, 10), a cominciare dal litorale, sia l'area Sud che il grande santuario furono devastati (tracce ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali