• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

Dione

Enciclopedia on line

(gr. Διώνη) Antichissima divinità greca; moglie di Zeus e venerata al suo fianco nel culto di Dodona; il suo nome è la forma femminile di quello di Zeus stesso e la rivela quindi come dea connessa con il cielo luminoso, sebbene sia anche legata con l’acqua e talora identificata con Afrodite; è madre di Afrodite in qualità di sposa secondaria di Zeus in Omero, quando a fianco di Zeus è ormai stabilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – DODONA – OMERO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dione (2)
Mostra Tutti

Dione

Enciclopedia on line

Satellite di Saturno (il quarto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha un diametro di 1120 km, una massa di ~1021 kg e una densità di ~1,4 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 377.000 km, il periodo di rivoluzione 2,74 giorni. La superficie di D. è costituita prevalentemente di ghiaccio. Data la temperatura molto bassa (~100K), questa crosta ghiacciata è così rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – METEORITI – SATURNO – ORBITA

Dióne tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Dióne tiranno di Siracusa Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone in Siracusa. Ma quando Dionisio II mostrò di non interessarsi alla filosofia e di avere concepito il sospetto che il suo collaboratore mirasse a rovesciarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ORTIGIA – DIONISIO II – FILOSOFIA – PLATONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

DIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONE (Διώνη) F. Brommer Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] con Afrodite (v. 17). Nel periodo classico Euripide (Hel., 1098) e Platone (Symp., 18o D) chiamano Afrodite figlia di Dione. Nella medesima interpretazione, essa ricorre ancora nell'ellenismo e cioè nell'opera di Teocrito (xv, 106; xvii, 36) e per ... Leggi Tutto

dione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dione dióne [Comp. di di- e della terminazione -one delle particelle] [FSN] Ipotetico corpuscolo dotato contemporaneamente di carica elettrica e di carica magnetica, preso in considerazione in teorie [...] riguardanti l'altrettanto ipotetica interazione elettrone-monopolo magnetico: v. monopolo magnetico: IV 98 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Dione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dione Dióne [Nome di una divinità della mitologia gr.] [ASF] Quarto satellite di Saturno, scoperto da G.D. Cassini il 21 marzo 1684: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

Dióne Cassio Cocceiano

Enciclopedia on line

Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] spunti reali; il suo stile, benché ricercato, è scolorito. Vita Di nobile famiglia della Bitinia (a cui apparteneva Dione Crisostomo che per primo portò il cognome di Cocceiano), figlio di Cassio Aproniano, alto funzionario dell'impero, fu educato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ALESSANDRO SEVERO – GIOVANNI XIFILINO – CONSOLE ORDINARIO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Cassio Cocceiano (2)
Mostra Tutti

androstenedione

Enciclopedia on line

Ormone steroideo androgeno (4-androsten-3,17-dione). Prodotto dalla corteccia surrenale, è un proormone del testosterone e degli estrogeni; il suo aumento nella femmina può provocare manifestazioni di [...] virilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA SURRENALE – ORMONE STEROIDEO – ESTROGENI

SOFONISBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al) Gaetano DE SANCTIS * Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] di Polibio, il quale, pur senza darne il nome, accenna all'influsso di lei su Siface. Altri scrittori (Diodoro, Appiano, Dione) seguono una tradizione deteriore la quale suppone che S., prima d'essere sposata a Siface, fosse fidanzata o anche sposa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFONISBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali