• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [9]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Archeologia [10]
Europa [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Filosofia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] città provinciali dell'Oriente, prosperità: ne offre un quadro interessantissimo Dione Crisostomo nella sua orazione XXXI (‛Ροδιακός) dell'80 circa d. inesauribile necropoli di Camiro, ma anche da località estranee all'Egeo (per es., Siracusa e Gela), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] corinzio Etiope, il quale, navigando con Archia a fondar Siracusa, vendé il suo lotto ai commensali (145). A. . Arch. quaest., Hildesheim 1900; Valgimigli, La crit. letter. di Dione Cris., Bologna 1912 (dove, a proposito della critica dionea, si ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] si avverarono: quanto alla terza, dopo cinque anni Eudemo trovò la morte combattendo, con Dione, e per gl'ideali politici del platonismo, di fronte a Siracusa. Questo inaspettato compimento del sogno fu interpretato nell'Accademia nel senso che la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di fiaccare la potenza romana. Arresasi Capua nel 211, caduta nel 210 Siracusa, sollevatasi contro i Romani alla morte di 4, 7 segg. Mithrid., 109; Bell. civ., I, 109, 112, Dione Cassio, fr. 54. Vedi anche gli storici minori come Floro, Eutropio e ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

DIALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] drammatico si formano a Siracusa e ad Atene: al principio dello sviluppo commedie di Epicarmo e mimi di Sofrone stanno in primo mondo greco-romano del sec. I e II, ad opera di Greci quali Dione Crisostomo, Plutarco, Luciano; poi tra i pagani è solo ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCIPIONE L'EMILIANO – ESCHINE DI SFETTO – ARISTONE DI PELLA – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALOGO (3)
Mostra Tutti

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] è ricordata la sosta che ivi fece Dione quando, nel 357 a. C., da Agrigento marciò verso Siracusa (Plutarco, Dione, 27). Nel 263 (Diodoro, Bibl Santoni, sculture rupestri arcaicizzanti, riferibili al culto di Demetra e Core-Persefone. A queste due ... Leggi Tutto
TAGS: SERRADIFALCO – GERONE II – PUCHSTEIN – IPPOCRATE – AGRIGENTO

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] greco, si assiste all’ascesa di regimi dispotici (Dionisio I e Dionisio II a Siracusa; la monarchia macedone; Maussolo in complessa (si vedano a tal proposito le opere giovanili di Plutarco e Dione Crisostomo), per tornare poi a toni più distesi nel ... Leggi Tutto

Ipparino

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi della storia siracusana: 1. Comandante (405 a. C.), con Dionisio, dell'esercito siracusano, favorì il colpo di stato del collega, e gli diede in moglie la figlia Aristomache. 2. [...] Nipote del precedente, entrato in Siracusa (353 a. C.) durante l'assenza di Callippo ateniese, vi dominò per due anni; fu poi ucciso. 3. Figlio di Dione, morì suicida ancor giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparino (1)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] .), il Cassio Dione della Vaticana, l'Iliade dell'Ambrosiana, il Dioscuride di Vienna (assegnabile al n. 73 segg.) a Siracusa (papiro del sec. V, Marini 82), a Cagliari (anno 609-510; sottoscrizione del S. Ilario del Capitolo di S. Pietro in Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] (Οὔριος) di Tindari, statua romana del museo di Palermo, che certamente riproduce un tipo ellenistico venerato a Siracusa, dove la calma e la mitezza dell'espressione è attestata da un passo di Dione Crisostomo (Orat., XII, 74, p. 248 ed. Emperius). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali