• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [9]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Archeologia [10]
Europa [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Filosofia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] Taranto) a liberarsi dalla custodia del giovane tiranno e a rientrare ad Atene. A Siracusa Platone torna una terza volta nel 361 a.C., sempre su pressione di Dione e altrettanto vanamente. Ma le imprese siciliane dell’Accademia non finiscono qui: nel ... Leggi Tutto

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] che la scelta di Siracusa, davanti all’avanzata irresistibile di Annibale dopo la battaglia di Canne (216 a.C.), di lasciare l’alleanza vertere solo su un vago riferimento di Luciano e su un brano di Cassio Dione che non possediamo, sembrano indicare ... Leggi Tutto

La seconda sofistica e la narrativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda sofistica e la narrativa Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La convenzionalità retorica di gran parte della [...] degli esponenti della seconda sofistica è senz’altro Dione di Prusa, soprannominato Cristostomo (“bocca d’oro”) per già i principali elementi classici del genere: due giovani di Siracusa che si amano e riescono a sposarsi nonostante la contrarietà ... Leggi Tutto

Apollòcrate

Enciclopedia on line

Figlio maggiore di Dioniso II tiranno di Siracusa; lasciato dal padre alla difesa d'Ortigia (356 a. C.), fu costretto da Dione ad allontanarsene. Ma più tardi riuscì a tornare assieme al padre a Siracusa [...] (346) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – DIONISO – ORTIGIA – DIONE – LAT

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco di Siracusa) in cui potremo comprendere anche le prime storie ovvî come quello di un Dionisio di Alicarnasso o di un Cassio Dione che risente della annalistica e si vale di fonti romane, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] si attribuisce quasi sempre soltanto il titolo di console, e analoga osservazione si può fare a riguardo di M. Fulvio Nobiliore, il vincitore degli Etoli, di M. Claudio Marcello, il vincitore di Siracusa, e di M. Minucio, il dittatore del 218 a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] avrebbe conseguito così ciò che nessuno dei tiranni di Siracusa aveva mai potuto ottenere. Certo questa pace in parte sotto l'influsso romano, Dionisio (frammenti dei lib. XIX e XX), Dione Cassio (fr. 39-40 e presso Zonara, VIII, 2-6) e Appiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] rifugiarono a Leontini che era stato già un punto di appoggio di Dione. Ivi dominava un antico partigiano di Dione, Iceta. Di lì essi mandarono un'ambasceria a Corinto, a madrepatria di Siracusa, sollecitando l'intervento dei Corinzî per porre fine ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] di Leucotea (o Ilizia), dotato di favolose ricchezze, in parte asportate nel 384 a.C. da Dionigi il Vecchio di Siracusa, nel corso di Roma e Caere concluso con l'annessione a Roma di metà del territorio cerite (Dione Cassio, x, fr. 33; Zonara, viii, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

NISEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISEO (Νισαῖος, Nisaeus) Paola Zancan Figlio di Dionisio I, tiranno di Siracusa, e di Aristomache, sorella di Dione; nacque dopo il 385 a. C. Con il fratello Ipparino fu a fianco dello zio Dione nel [...] suo ritorno a Siracusa l'anno 357. Morto Dione, dopo due anni di governo di Ipparino, perito anch'egli per assassinio, N. assunse a sua volta il governo di Siracusa (351-0) e lo tenne fino a che non gli fu strappato dal fratellastro Dionisio II (347 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – DIONISIO I – IPPARINO – SIRACUSA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali