Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] cercò di cancellare, tra gli altri, quel motivo così antitradizionale rispetto agli ordinamenti romani. In questo senso si può intendere CassioDione (lx, 6, 8), secondo il quale Claudio avrebbe restituito agli dèi il tempio dei Dioscuri nel Foro che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] termine ϑρόνος per indicare il seggio dell'imperatore (i, 8, 4; ii, 3, 3; iii, 8, 6; iv, 5, 1); poiché CassioDione, trattando lo stesso periodo storico, usa il termine δίϕρος ἐπιχρυσος (lxxii, 17, 4) 0 βασιλικός (lxxiv, 3, 3), è difficile precisare ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ai Greci e ai Romani di cultura ellenizzata, come più tardi simili ad una th. apparve il Pantheon a CassioDione (ϑολοειδές, l, iii, 27). Ma gli edifici romani mantennero caratteri proprî, principalmente il carattere costantemente templare, il podio ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] la costruzione specificamente romana del podio, direttamente congiunto alla parete posteriore del tèmenos, messa in rapporto con un passo di CassioDione (li, 20, 6) secondo cui nel 29 a. C. Ottaviano costruì in E. un santuario alla Dea Roma e al ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] risale il vaso di P., in taluni ambienti si sosteneva che Augusto fosse figlio di Apollo. In Svetonio (Aug., 94, 4) ed in CassioDione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di Augusto, si fosse recata a mezzanotte al tempio di Apollo per una sacra ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] non sempre sono concordi. Comunque, in base alle fonti più accreditate (Cicerone, Tacito, Svetonio, Giuseppe Flavio, CassioDione), si potrebbe pensare che la Porta Triumphalis fosse situata non lontano dal Tevere, nella parte meridionale del Campo ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] mattoni può riportarci alla fine del II o ai primi del III sec. d. C., forse sotto Caracalla, richiamando un passo di CassioDione (lxxvii, 9). I due assi misurano m 133,32 e 110,60 e per dimensione può paragonarsi all'anfiteatro di Nîmes. Si elevava ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] il limite della città qual'era verso il I sec. d. C.
N. fu fondata da Augusto dopo la vittoria di Azio: CassioDione (li, 12) racconta che Ottaviano eresse un tempio sul luogo in cui aveva piantato la tenda prima della battaglia.
Intorno al santuario ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] contratto in uno sforzo (velut nitentis), frase che calza esattamente osservando la caratteristica fisionomia nei ritratti più realistici. CassioDione (lxvi, 17) riporta un gioco di parole pronunciate dal faceto imperatore sul suo letto di morte, da ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] fu il miracoloso salvataggio dell'esercito romano e dell'imperatore nella guerra contro i Quadi; secondo quanto riferisce CassioDione (71, 8 ss.), una pioggia miracolosa avrebbe salvato dalla catastrofe le legioni accerchiate dal nemico e languenti ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...