• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Archeologia [39]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Storia [17]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [7]
Storia antica [5]

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] ) che dipende in parte da Polibio, ma che ha anche elementi non polibiani. Di poco conto Zonara (IX, 20, da Dione Cassio) e altre fonti minori. Bibl.: J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 154 segg.; id. e G. Veith, Schlachtenatlas ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) Gioacchino MANCINI Luigi CREMA Raffaele CORSO La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] da Vittorie, era situato a coronamento di edifici, e particolarmente degli archi trionfali; donde il nome di ἁψὶς τροπαιοϕόρος che Dione Cassio (LIV,8) dà a questo tipo di monumento. A Roma, sul Campidoglio, vi sono i cosiddetti "trofei di Mario ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POPOLI ITALICI – SPOGLIE OPIME – DIONE CASSIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFEO (1)
Mostra Tutti

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] è esiguo al confronto. Sicché il mutamento della guardia dovette sembrare realmente essenziale, tanto da non farci sembrare esagerato Dione Cassio (LXXXIV, 2, 4) quando afferma quasi sdegnato che la Roma del sec. III era divenuta piena di soldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] la Rezia fece parte, forse, della circoscrizione dell'Illirico. Il carattere della provincia fu sempre prevalentemente militare: Dione Cassio ci dice che subito dopo la conquista una gran parte della popolazione valida fu allontanata dalla regione, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

FLAMINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINE (lat. flamen, -ĭnis) Gioacchino Mancini Flàmine era detto in Roma il sacerdote addetto in modo particolare a una divinità, dalla quale prendeva il nome. Mentre Plutarco ne attribuisce la prima [...] Dialis rimase vacante, dopo la morte del flamine Cornelio Merula, dall'86 al 13 a. C. (Tac., Ann., III, 58); secondo Dione Cassio (LIV, 36) dall'86 al 10. I grandi flamini erano eletti dal popolo nei comizî curiati ed erano inaugurati dal pontefice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINE (1)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] di personaggi imperiali (come l'urna d'oro con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima: Dione Cassio, LXIX, 2). Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., s. v. Urna; P. Ducati, Storia dell'arte ... Leggi Tutto

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς) Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele di Plutarco, e Dione Cassio, di cui ci ha conservato la sostanza dei primi 21 libri per la storia dei Romani; Eusebio, Teodoreto, Procopio, Teofane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONARA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] , fu sopraffatto e ucciso: sul modo la tradizione è discorde, perché, mentre Diodoro (XV, 35, 3), ne dà semplice notizia, e Dione Cassio (fr. 25, 2; cfr. Zon., VlI, 24) afferma che M., occupato il Campidoglio, fu assalito e vinto da Camillo, altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

PERTINACE, Publio Elvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax) Arnaldo Momigliano Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] i suoi competitori Didio Giuliano (v.), che offriva loro un donativo maggiore. Fonti: Historia Augusta, Vita di P.; Dione Cassio, LXXIII; Erodiano, II, 4; Aurelio Vittore, Caesares, XVIII,1. Principali iscrizioni in H. Dessau, Inscriptiones latinae ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – AURELIO VITTORE – DIDIO GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINACE, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

LACONICO

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONICO (lat. laconĭcum) Pietro Romanelli È l'ambiente delle terme romane destinato al bagno di sudore; Vitruvio (V, 10), dando le norme per la sua costruzione, lo nomina insieme con le sudationes: [...] ad alta temperatura lo si disponeva molto vicino alla sorgente di calore e, possibilmente, esposto verso S. o SO. Secondo Dione Cassio (LIII, 27,1) Agrippa costruì per primo un laconico nelle sue terme nel Campo Marzio: ma, poiché la parola si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
non olet
non olet (lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali