• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [457]
Letteratura [56]
Biografie [127]
Arti visive [107]
Archeologia [100]
Storia [52]
Religioni [22]
Europa [20]
Mitologia [15]
Diritto [15]
Italia [14]

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] plaquette dal titolo Due sonetti in morte del sig. duca di Parma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi (Siena, L. Bonetti). Poi, nel 1594, sempre per i tipi di Luca Bonetti furono stampate le Rime et imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] ). Un'ambasceria di Ulisse, Aiace, Fenice, cerca invano di placare l'ira di Achille (IX). Durante la notte Ulisse e Diomede escono dal campo greco, s'incontrano col troiano Dolone, uscito anch'esso a esplorare, e da lui hanno notizie intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE

Criseide

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] giovane figlio di Priamo. Ma Calcante riesce a farla trasferire nel campo greco, e ivi ella dimentica Troilo e cede all'amore di Diomede. Il racconto è già nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (sec. 12°), dove peraltro la protagonista ha nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BENOÎT DE SAINTE-MAURE – ROMAN DE TROIE – AGAMENNONE – FILOSTRATO – BOCCACCIO

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] stesso fratello del G., Domizio), è presumibile che lo fosse già precedentemente; nell'agosto 1467 il G. compare al seguito di Diomede Carafa e molto prossimo dell'erede al trono, Alfonso duca di Calabria. Le fonti tacciono fino al 1479 quando il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] , che l'A. aveva già criticato, durante i ministeri moderati, sulle colonne di La Vespa, insieme con Diomede Bonamici. Durante la seconda restaurazione lorenese, nel 1853, collaborò al giornale teatrale Lo Scaramuccia, diretto da Carlo Lorenzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Gaspare Anna Modigliani PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di Gaspare Pontani con l’autore del Diario, sfuggita a Ludovico Antonio Muratori e ad altri studiosi, fu compiuta da Diomede Toni sulla base della corrispondenza della notizia di un prestito di perle fatto da Gaspare anche a nome della moglie Alteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – ARISTOCRAZIA

Ulisse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ulisse Emanuele Lelli L’eroe dell’astuzia Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] e il figlio Telemaco, si distingue dagli altri eroi: non ama combattere in duello e preferisce l’imboscata. Insieme a Diomede si rende protagonista di una sortita in campo troiano, dove uccide nel sonno numerosi guerrieri. L’impresa più famosa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENE CLASSICA – ROMANTICISMO – JAMES JOYCE – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] sono tipicamente caratteristiche di qualcuno o di qualcosa. Gli esempi riferiti più comuni sono i patronimici:Titide per indicare Diomede o Pelide per indicare Achille; o, ancora, autentiche perifrasi: per es., quando Zeus è chiamato padre degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] È ispiratrice di azioni militari anche spregiudicate. Uno degli eroi da lei più amati è Odisseo (Ulisse), che insieme a Diomede riesce, di notte, a introdursi nella rocca di Troia dove è custodito il Palladio, antichissima immagine sacra della dea, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] la dea lo rifiutò; perciò fu rimesso in libertà (e figura poi come toro di Maratona nella leggenda di Teseo); i) le cavalle di Diomede, re dei Bistoni in Tracia, che si chiamavano Podargo, Lampon, Xanto, Deino e si nutrivano di carne umana:. E. vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali