• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [127]
Arti visive [107]
Archeologia [100]
Letteratura [56]
Storia [52]
Religioni [22]
Europa [20]
Mitologia [15]
Diritto [15]
Italia [14]

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di vasi a figure nere e 15 su ceramiche successive, che per lo più mostrano l'incatenamento del toro. 8) I cavalli antropofagi di Diomede sono domati da E. e consegnati ad Euristeo. Solo 9 vasi, tra i quali una lèkythos a figure nere (che mostra i ... Leggi Tutto

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] schiavile per i ceti meno abbienti e unità di valore, ad esempio, nei poemi omerici, dove le armi che Glauco e Diomede si scambiano vengono valutate rispettivamente 100 e 9 buoi), pollame e, segno di lusso e prestigio, cavalli. Ancora una volta, si ... Leggi Tutto

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] concessione ' l'attestazione di If XXVI 64 S'ei posson dentro da quelle faville / parlar, riferita alle anime di Ulisse e Diomede; più chiaramente orientato verso il valore di un ‛ permesso ' dato è Fiore CXCVII 9 Dunque potete voi farlo venire, / ma ... Leggi Tutto

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] i già menzionati Giovanni e Guido, poi protonotario apostolico e preposito di S. Benedetto in Polirone (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Forzatè da Padova, e Antonia, moglie di Feltrino Gonzaga di Novellara. L'erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Odisseo che minaccia una donna, Circe o Teano. Sull'oinochòe del British Museum F 366 (C. 26; T. 1o5) Odisseo ha prevenuto Diomede e sta scappando con il Palladio. La morte di Priamo è raffigurata su Berlino F3045 (C. 24; T. 20); la nascita di Elena ... Leggi Tutto

MARTINO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I, papa, santo Georg Jenal MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] le gambe e le ginocchia sanguinanti, sfinito e a malapena in grado di salire i gradini, fu rinchiuso nella prigione di Diomede dove, ormai pronto a morire, apprese quella sera stessa dell’intercessione del patriarca Paolo II, il quale, sul letto di ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI CALCEDONIA – BASILICA DEL LATERANO – MASSIMO IL CONFESSORE – CIRO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I, papa, santo (3)
Mostra Tutti

MOLZA, Tarquinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Tarquinia Nicola Catelli – Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli. Camillo [...] VI, 143; sullo stesso concetto la M. compose anche il madrigale Qual vite al campo sola); la elogiarono Diomede Borghesi, Bernardino Baldi, Bernardino Baldini, Angelo Grillo, Annibale Pocaterra; Giulio Cesare Croce la ricordò nel poemetto la Gloria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – GIULIO CESARE CAPACCIO – GIOVAN BATTISTA PIGNA – FRANCESCO MARIA MOLZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] primogenito Alfonso ebbe come precettori il Panormita (A. Beccadelli) e poi il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano; Giovanni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Bastiano Emmanuel Lamouche – Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , XIX (2013), pp. 83-91; L. Sickel, Guglielmo della Porta’s last will and the sale of his Passion of Christ to Diomede Leoni, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LXXVII (2014), pp. 229-239; S.F. Ostrow, The Ludovisi Saint Peter: a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – GUGLIELMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI BAGLIONE – DOMENICO FONTANA

anafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

anafora Francesco Tateo . Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] di voi assai o poco... (If XXVI 80-81), che accompagna la ‛ captatio benevolentiae ' di Virgilio nei confronti di Ulisse e Diomede. Rientra nei modi consueti dell'invettiva la ripetizione di Vieni, con cui D. apostrofa Alberto tedesco (Pg VI 106-112 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali