• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [127]
Arti visive [107]
Archeologia [100]
Letteratura [56]
Storia [52]
Religioni [22]
Europa [20]
Mitologia [15]
Diritto [15]
Italia [14]

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , b. 104, fasc. 48; Archivio Borbone, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco. I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 s.; B. Amante, Fra Diavolo e il suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti

MOLINA, Luisa de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINA, Luisa Mauro Vanga de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764. Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] . Akademie der Wissenschaften (Wien), 1892, vol. 127, pp. 46-47, 141-142; A. Fiordelisi (a cura di), I giornali di Diomede Marinelli. Due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XV.D.43-44), Napoli 1901, pp. 130-132; V. Sheean, Luisa Sanfelice ... Leggi Tutto

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] 207, 208; L. C. Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1830, voll. 4, Firenze 1853, passim; Massimo d'Azeglio e Diomede Pantaleoni. Carteggio inedito, con prefazione di G. Faldella, Torino 1888, pp. 155, 291, 293, 366 s., 463; M. Minghetti, I miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

Il diritto senza lo Stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto senza lo Stato Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] ’Odissea, ma anche nei celebri versi del sesto libro dell’Iliade che raccontano dell’incontro tra il troiano Glauco e il greco Diomede: in procinto di scontrarsi, i due scoprono di essere legati da un antico vincolo di ospitalità e decidono quindi di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] Convegno Internazionale di studi “Spina. Due civiltà a confronto” (Ferrara, 21 gennaio 1994), Roma 1998, pp. 241- 46. G. Colonna, Pelagosa, Diomede e le rotte dell’Adriatico, in ArchCl, 50 (1998), pp. 363-78. Adriatico tra IV e III secolo a.C. Vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Milano-Napoli 1954, pp. 1171 s.; Guerre in ottava rima, I, Modena 1989, pp. 123-126; L. Rodler, Guidalotti, Diomede, in Diz. biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, p. 180; Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, http://edit16.iccu.sbn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHIMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] una barca da trasporto o per le donne solamente in Groenlandia; nell'Alasca meridionale è una canoa da guerra e nelle isole Diomede e King una barca da caccia. Il mezzo di locomozione principale sulla terra e sul ghiaccio è la slitta a due stanghe ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE URALO-ALTAICHE – TERRA DI BAFFIN – INDICE CEFALICO – RIO DE JANEIRO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHIMESI (1)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] avrebbe guidato le sue genti nel territorio dei Peligni. Anche la diffusione per tutte le sponde adriatiche del culto di Diomede, congiunto a quello delle acque e dei cavalli (così alle foci del Timavo nell'intimo seno settentrionale dell'Adriatico ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] Lerna; gli uccelli di Stinfale; il toro di Creta; la cerva cerinite; l'amazzone; il cinghiale di Erimanto; i cavalli di Diomede; Gerione; Atlante e l'Esperide; la cattura di Cerbero; le stalle di Augia. La tradizione, riferita da Pausania, riteneva i ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

GENERE LETTERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE LETTERARIO Augusto ROSTAGNI Giuseppe GABETTI . Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] trattati di epoca tarda ci conservano i principali residui della teorica dei generi: specialmente l'Arte grammatica di Diomede, la Crestomazia di Proclo (nell'estratto di Fozio), l'anonimo Tractatus Coislinianus, e numerose note di scoliasti. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHITÀ GRECA – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE LETTERARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali