• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [127]
Arti visive [107]
Archeologia [100]
Letteratura [56]
Storia [52]
Religioni [22]
Europa [20]
Mitologia [15]
Diritto [15]
Italia [14]

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] 1839 43 F 21 (Lunelli, 1997, p. 1216 e tav. XXV); il Vat. Chig. L.VI.203 che ospita l’Ars grammatica di Diomede; il Marciano Z. lat. 339 che raccoglie i Poliorketica di Erone di Bisanzio e l’Orazione funebre di Demostene nella traduzione latina di ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] osservare che, di fronte ai pochi nominativi sigmatici con accento sull'ultima (Diogenès, Empedoclès, ecc.), incontriamo Diomede, Parmenide, Euclide, Achille, Ercole, Ganimede, Alcide, ecc.; di fronte alla serie ossitona Penelopè, Semelè, ecc ... Leggi Tutto

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] precisarsi per difetto di sintesi. È il momento dei facili amori per Giovan Alfonso Mantegna di Maida e per Diomede Carafa che si concludono nel matrimonio ripensato e non interamente felice con Polidoro Terracina, dell'amicizia col Tansillo tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] e che vi si praticavano i culti di altre divinità (fra le quali è probabile che prevalesse Atena), di Borea e Diomede divinizzati, e che in un antro presso un fiume di dubbia identificazione si celebravano speciali riti in onore delle Ninfe Lusiadi ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] Jùdae da Judà (naturalmente, in latino). In D. alcuni dei nomi propri greci sono adattati secondo il latino: Aletto, Diomede, Dioscoride, Omero, Pasife, Platone (anche Plato), Serse, Ulisse, ecc. Non sempre è rispettata la quantità latina: si pensi a ... Leggi Tutto

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] di Filippo Neri. L’allontanamento da tutti gli incarichi di governo dei nipoti del papa, il cardinale Carlo, Giovanni e Diomede Carafa (di cui, secondo alcune fonti, Rosari fu uno degli artefici), ne causò la chiamata a più alte responsabilità. Il ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] Innamorata d'Alessandro Magno), per concludere infine a Venezia una produzione ormai stanca e svogliata,se si eccettua il Diomede punito da Alcide (1700) e Il Prassitele in Gnido (1707),rispettivamente musicati daT. Albinoni e da G. Polani,che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Maggiore; S. Gennaro in S. Maria delle Grazie. Al Museo di Capodimonte deposito Gall. '800: Bacco con satiri; Diomede che scende dalla biga; Citeria abbraccia Amore. Ibid., Gabinetto di stampe e disegni: Allegoria della primavera; Allegoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA

entro

Enciclopedia Dantesca (1970)

entro Mario Medici . Di largo impiego, sia come preposizione che come avverbio; è in concorrenza con ‛ dentro ', da cui soprattutto si distingue in quanto si accompagna quasi sempre con altra preposizione [...] entro l'arte per che, morta, / Deïdamìa ancor si duol d'Achille (poco sopra, dentro, al v. 55 Là dentro si martira / Ulisse e Dïomede; e cfr. inoltre i vv. 47, 58, 64 e 79); XXIX 89 dinne s'alcun Latino è tra costoro / che son quinc'entro; Pg II ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] . arbitro nella contesa per le armi di Achille (coppa di Brygos, rilievo Pacca); A. che interviene come paciere tra Ulisse e Diomede (coppa di Hieron), e che quindi riceve il Palladio (specchio etrusco). Infine la morte di A. è raffigurata sopra urne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali