• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [127]
Arti visive [107]
Archeologia [100]
Letteratura [56]
Storia [52]
Religioni [22]
Europa [20]
Mitologia [15]
Diritto [15]
Italia [14]

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] rappresentazioni di P. (Talmiϑe): uno specchio a Napoli mostra i pretendenti di Elena fra cui Diomede e P.; su un altro P. è a Sparta con Aiace, Menelao e Diomede, mentre su un terzo P. è in Aulide con Clitennestra, Menelao e Ulisse a dialogo ... Leggi Tutto

PHOINIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] , sempre in posizione marginale, in scene che hanno come protagonisti Achille o Neottolemo. Appare ad esempio insieme a Ulisse e Diomede nell'episodio di Achille a Sciro su sarcofagi (sarcofago Barile, al British Museum di Londra, al Museo Capitolino ... Leggi Tutto

Eteocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eteocle Clara Kraus Eroe del ciclo tebano, le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello Polinice. Nati entrambi dalle nozze incestuose di Edipo e Giocasta, furono divisi da implacabile [...] fu miso (If XXVI 54) D. paragona per analogia di aspetto la fiamma a due punte racchiudente le anime di Ulisse e Diomede nell'ottava bolgia del cerchio ottavo. In Pg XXII 56 i due fratelli sono detti doppia trestizia di Giocasta, in quanto duplice ... Leggi Tutto
TAGS: POLINICE – GIOCASTA – DIOMEDE – ULISSE – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eteocle (2)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] L'anno dopo l'A. insieme col Morelli vinse il pensionato romano. Tornato a Napoli, conobbe al caffè de Angelis Achille Vertunni, Diomede Marvasi, Camillo de Meis, Luigi La Vista. S'entusiasmò alle prime volate liberali di Pio IX, ma, presentato al re ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

ECUBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re frigio Dimante, secondo la più diffusa versione, ma con numerosissime altre genealogie. A Priamo, dopo ch'egli s'è diviso dalla prima moglie Arisbe, essa dà diciannove figliuoli: quando nell'Ecuba [...] con le matrone d'Ilio, un peplo ad Atena e a prometterle un sacrificio di dodici buoi se essa allontanerà Diomede che allora infuria irresistibilmente nella battaglia; poi nel canto XXII ella supplica Ettore di non attendere lo scontro con Achille ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – CASSANDRA – EURIPIDE – POLIDORO – ANTENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUBA (2)
Mostra Tutti

DONATO, Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse, secondo la testimonianza di S. Gerolamo (Chron., ad a. 353), verso la metà del sec. IV a Roma. Nei manoscritti delle Artes (grammatiche) egli è detto grammaticus urbis Romae e vir clarissimus, orator [...] cotesti grammatici siano, non è facile stabilire. Gli stretti rapporti tra Donato e Diomede vogliono forse essere attribuiti a fonte comune oppure al fatto che Diomede usò di Donato. Le grammatiche di Donato, che furono spesso commentate sin dall ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – METAPLASMO – GREIFSWALD – SABBADINI – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Elio (1)
Mostra Tutti

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] a D. e Virgilio in If V 95, XII 62, XIII 56, XXII 97, XXIII 78, XXV 37, Pg I 40, II 59, XVI 141, XIX 79; a Ulisse e Diomede in If XXVI 79, 80, 81 e 83; a Ugolino e l'arcivescovo in If XXXII 137; solo in Pd XVII 74 tra voi due. In Pg XXIV 133 e 139, e ... Leggi Tutto

Roman de Troie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de Troie Fabrizio Beggiato . Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila [...] narrati, nello stile dell'erotica cortese, gli amori dei vari personaggi, Medea e Giasone, Elena e Paride, Achille e Polissena, Diomede e Briseide, Troilo e Briseide. Il R. de Troie ebbe notevole successo e venne imitato anche fuori di Francia, in ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO COMESTORE – OTTOSILLABI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Troie (1)
Mostra Tutti

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] ratto del Palladio: non è da escludere che si tratti di opere del Pittore di J., con il quale pertanto il Pittore di Diomede andrebbe identificato. Bibl.: Per lo scavo v.: Arch. Zeit., 1857, p. 106; W. Hahland, Vasen und Meidias, Lipsia 1930, p. 20 e ... Leggi Tutto

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] essi. Il nome accentus è traduzione del greco προσῳδία da πρὸς ᾠδήν "ad cantum", ossia, come scriveva il grammatico Diomede: Accentus est dictus ab accinendo, quod sit quasi quidam cuiusque syllabae cantus. Apud Graecos quoque προσῳδία dicitur, quia ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali