La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimica macromolecolare non erano tuttavia in grado di fornire, partendo dai più comuni monomeri, come quelli vinilici e diolefinici, macromolecole a struttura ordinata. Dalla maggior parte di questi monomeri si ottenevano infatti polimeri amorfi o a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , O3 e per la purificazione di TiO2; (b) deidrogenazione ossidativa, come la sintesi di olefine da paraffine, di diolefine da olefine e la trasformazione di alcoli ad aldeidi, con contemporanea coproduzione di acqua; (c) altre reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Kurt Alder, Repubblica Federale di Germania, Universität zu Köln, per la scoperta e la realizzazione della sintesi delle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward Calvin Kendall, USA, e Philip Showalter Hench, USA, entrambi della Mayo ...
Leggi Tutto
polidiolefina
s. f. [comp. di poli- e diolefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di diolefine (come per es., il polibutadiene e il poliisoprene).