IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] di condensare l'acetilene con l'acetone per avere isoprene (v.) dal quale si passa al caucciù sintetico.
Idrocarburi diolefinici. - Possono contenere i due legami etilenici:
Meritano un cenno solo quelli coi legami coniugati (tab. 4).
Salvo il primo ...
Leggi Tutto
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. CBM/CSM. Idrati. Bibliografia
Nel primo decennio del 21° sec. lo sfruttamento di alcune tipologie di questa famiglia di accumuli di ... ...
Leggi Tutto
Tullio Fanelli
In chimica, composti costituiti esclusivamente da carbonio (C) e idrogeno (H). In ambito energetico, gli i. sono invece le fonti costituite prevalentemente da composti di C e H, ma anche da altri composti organici e inorganici. La classificazione degli i. è effettuata, in base ai tipi ... ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti chiusi ad anello (v.fig.).
Gli idrocarburi aciclici ... ...
Leggi Tutto
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e carbonio di legami covalenti stabili e opportunamente orientati nello spazio. Le molte combinazioni che possono essere ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo della civiltà industriale moderna. Petrolio e gas non rappresentano soltanto le principali fonti di energia, ... ...
Leggi Tutto
idrocarburo [Comp. di idro- e carburo] [CHF] Nome generico di tutti i composti organici formati unicamente da carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte (i. aciclici, detti anche alifatici) o chiuse ad anello (i. ciclici, distinti ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti nella produzione degl'i. e nella coltivazione dei giacimenti. (Per altri argomenti v. gas; petrolio, in ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento ai progressi conseguiti nella tecnica dello sfruttamento dei giacimenti e allo stato della legislazione ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] molecola polimerica dalla superficie del catalizzatore verso l'esterno. La polimerizzazione stereoregorale di Natta di olefine e diolefine sostituite, copolimerizzate con altri monomeri come lo stirene, offrì vie per nuove plastiche, fibre e gomme ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] (5,34); propano (0,72); n-butano (0,03); etilene (19,00); propilene (8,26); acetilene (0,11); altre olefine e diolefine (3,73).
Nel processo Koppers (vedi fig. 7) funzionante a due fasi, costituisce gas di trasporto, durante la fase di gassificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimica macromolecolare non erano tuttavia in grado di fornire, partendo dai più comuni monomeri, come quelli vinilici e diolefinici, macromolecole a struttura ordinata. Dalla maggior parte di questi monomeri si ottenevano infatti polimeri amorfi o a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , O3 e per la purificazione di TiO2; (b) deidrogenazione ossidativa, come la sintesi di olefine da paraffine, di diolefine da olefine e la trasformazione di alcoli ad aldeidi, con contemporanea coproduzione di acqua; (c) altre reazioni di ossidazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Kurt Alder, Repubblica Federale di Germania, Universität zu Köln, per la scoperta e la realizzazione della sintesi delle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward Calvin Kendall, USA, e Philip Showalter Hench, USA, entrambi della Mayo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Natta e collaboratori, nel 1954 e anni successivi, per la sintesi di tutta una serie di polimeri di olefine e diolefine a concatenamento stereoregolare. Per questa scoperta Natta e Ziegler ricevettero il premio Nobel nel 1963.
Alla fine del 1953 era ...
Leggi Tutto
polidiolefina
s. f. [comp. di poli- e diolefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di diolefine (come per es., il polibutadiene e il poliisoprene).