. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] il quale passa lo stilo con gli stimmi che sono 2 o 3
Comprende quattro sottogeneri: Primocarex (nella nostra flora C. dioica L., C. rupestris All., C. pulicaris L., ecc.); Vignea (nella nostra flora C. foetida All., C. incurva Lightf., C. divisa ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] al picciuolo. I fiori sono disposti in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, deiscenti lungo l'asse, polisperme. Se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ...
Leggi Tutto
. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] di Aglaozonia o sporofito) si ha invece una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti in sori. Macrogametangi brevemente cilindroidi, producenti in ciascun ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] ; le foglie sono alterne distiche dentate intere o lobate con piccole stipole laterali caduche. I fiori monoici o dioici sono agglomerati in brevi amenti o capolini diclini ascellari, gli staminiferi con perianzio 4-partito a segmenti patenti, 4 ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Cornacee, istituito da Thunberg (1783). Sono piccoli frutici glabri, dicotomicamente ramosi, a rami cilindrici, con foglie opposte, picciolate ovate o lanceolate, [...] nitide, che anneriscono disseccando. I fiori sono piccoli, in pannocchie ascellari, sericee, con pedicelli articolati, bibratteolati: sono dioici e tetrameri. I frutti consistono in drupe ovoidi, coronate dai denti del calice e di colore rosso. Se ne ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, istituito dallo Zuccarini. comprende piante munite di grosso tronco eretto, con numerosissime lunghe foglie in grande ciuffo, lineari, [...] strette, assai rigide, talora coi bordi seghettati; infiorescenza a pannocchia ricchissima di piccoli fiori diclini dioici; il frutto è una capsula indeiscente o deiscente, trigona con gli spigoli espansi in ale.
Comprende una decina di specie del ...
Leggi Tutto
VITE NERA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] o meno tuberoso, con cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia nei boschi e nelle siepi. Una seconda specie è propria ...
Leggi Tutto
PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] e nelle regioni temperate australi. Hanno foglie coriacee, lineari o lanceolate, talora lunghe sino a 10 cm. Fiori generalmente dioici, gli staminiferi in glomeruli o amenti, gli ovuliferi per lo più solitarî, ascellari, con un peduncolo carnoso (e ...
Leggi Tutto
IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere")
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] radicali; fiori solitarî ascellari o in ombrelle terminali agli scapi, muniti di 1-2 spate, per lo più diclini dioici, raramente monoclini; perianzio diclamide trimero; stami in 1 0 più cicli trimeri; carpelli 2-15 saldati insieme, inferi. Comprende ...
Leggi Tutto
dioico
dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polioico
polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.