• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [22]
Industria [5]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Alimenti [2]

Araucaria

Enciclopedia on line

Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e [...] dell’America Meridionale. Il legno di A. può trovare applicazione per falegnameria e come materia prima (carta, pannelli di fibre ecc.). In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – AUSTRALIA – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucaria (1)
Mostra Tutti

Datiscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, a fiori piccoli, generalmente dioici, con ovario infero, uniloculare, di 3-8 carpelli, frutto a capsula. Comprende il solo genere Datisca, con specie [...] presenti a Creta, in Asia occidentale e in California. Da alcune D. si estrae una sostanza colorante gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – CARPELLI – OVARIO – SPECIE

HYDROSTACHYACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROSTACHYACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] carpelli saldati con placente mediane e numerosi ovuli con un tegumento e hanno due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme ... Leggi Tutto

EMPETRACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

[lat. sc. Empetraceae). -. Famiglia di piante Dicotiledoni, Archiclamidee, con fiori diclini dioici o monoici, la corolla tripetala, e 2-3 stami: il pistillo presenta un ovario supero a 6-9 logge, ciascuna [...] uniovulata, sormontata da un brevissimo stilo terminato da 6 a 9 stimmi. Il frutto è una drupa. Comprende 4 specie (riunite in 3 generi) di piante fruticose, ericoidee con foglie sparse lineari o oblunghe, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – OVARIO – FOGLIE

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] staminiferi con tre stami riuniti in un tubo carnoso, alla sommità del quale sono le tre antere; fiori pistilliferi con tubo staminale privo di antere, nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, ... Leggi Tutto

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] fiori staminiferi hanno da 4-16 stami monadelfi, i pistilliferi hanno l'ovario di 4 carpelli saldati, tetraloculare, con numerosi ovuli a placentazione centrale. Il frutto è una capsula loculicida, con ... Leggi Tutto

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] un solo osfradio ben differenziato; l'occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico ... Leggi Tutto

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

SALICACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICACEE (lat. scient. Salicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] di due carpelli saldati, che formano un ovario uniloculare con placente parietali che portano numerosi ovuli anatropi bitegminati. Il frutto è una capsula pluriseminata: i semi piccoli sono muniti di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICACEE (1)
Mostra Tutti

NAIADACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] Najas (dalle Naiadi: greco Νάιας "ninie dei fiumi e delle sorgenti") con 32 specie in due sottogeneri:1. Eunaias, piante dioiche con foglie seghettate anche lungo la costa dorsale, solo N. marina L. cosmopolita con molte varietà. 2. Caulinia, piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dïòico
dioico dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polïòico
polioico polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali