• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [6]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Storia antica [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] non abbiamo che scarsi frammenti. La più antica apologia a noi giunta intera (ove si prescinda dall'anonima Lettera a Diogneto, compresa tra i cosiddetti "Padri apostolici" ma che per certi caratteri si può considerare come un ponte di passaggio tra ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

apostolo

Enciclopedia on line

Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] qualche scritto venuto in luce successivamente. Il gruppo comprende: Barnaba, Clemente romano, Ignazio, Policarpo, Erma, l’Epistola a Diogneto, la Didaché o «Dottrina dei 12 apostoli alle genti», i frammenti di Papia e dei ‘presbiteri’ citati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BARTOLOMEO, TOMMASO – GIACOMO DI ZEBEDEO – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apostolo (2)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] vera religio. A questo riguardo uno dei testi più interessanti della letteratura cristiana antica è il famoso scritto indirizzato A Diogneto verso la fine del II secolo. I cristiani, scrive l’anonimo autore, «sono avversati dai giudei come un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] con esposizione della dottrina ortodossa, spetterebbero secondo alcuni i cosiddetti ultimi due capitoli (11-12) dell'Epistola a Diogneto. Contro l'esistenza d'un Compendio (Σύνταψμα) contro 32 eresie da Dositeo a Noeto, ricostruibile in base a ... Leggi Tutto

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] valore religioso, in nessuno degli scrittori ecclesiastici. La troviamo infatti in Clemente Romano, nell'epistola a Diogneto, nell'epistola di Barnaba, in Ignazio di Antiochia, in Giustino, Ireneo, Clemente Alessandrino, Ippolito, Tertulliano ... Leggi Tutto

diaspora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diaspora Raffaele Savigni La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] tutti e generano figli, ma non uccidono i neonati. Abitano nella terra, ma la loro vera città è in cielo" (A Diogneto, V 1-9). Il termine diaspora è utilizzato anche in senso politico, per ricordare che la maggioranza dei cattolici non aderisce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] alcune iscrizioni, in particolare quella del Marmo pario, contenente un'ingenua cronaca degli avvenimenti da Cecrope fino all'arconte Diogneto (264-63 a. C.). Bibl.: Fra le trattazioni moderne, oltre le storie generali della Grecia, e in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti

La machinatio vitruviana: il ruolo delle macchine nella disciplina architettonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] per lavorare con successo in questo settore. È in quest’ottica che Vitruvio riferisce l’episodio dell’architetto Diogneto, che sconfisse Demetrio Poliorcete con un semplice stratagemma, quello di impantanare il terreno sul quale la grande torre ... Leggi Tutto

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] volumi della collezione "Scrittori cristiani antichi" di cui il primo era la traduzione ed il commento della Lettera a Diogneto, pubblicata dal B. nel 1921 a Roma. Come quarto volume della stessa collezione, nel 1923 comparvero i Frammenti gnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] propria astuzia sconfigge nemici ben più potenti. È in questa luce che si può leggere il celebre episodio dell'architetto Diogneto, che sconfisse il re Demetrio Poliorcete (e il suo architetto, Epimaco di Atene) con un semplice stratagemma, cioè una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali