• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] Gärtringen, in Hermes XXVIII, p. 469, che interpreta l'epigramma con l'aiuto d'un'iscrizione di Eleusi). Sono conservati anche (Diogene Laerzio, IV, 26) sette esametri sulla nascita di Eros (íl poeta non sa se Eros sia figlio dell'Erebo e della Notte ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

ARISTONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico del secolo III avanti Cristo, prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo d'una scuola propria. Le sue doti intellettuali e oratorie dovettero fargli occupare un alto posto nella vita culturale [...] Aristone, di Ceo (v.), filosofo peripatetico: già in antico, riferita una lista delle opere tradizionalmente ascrittegli, Diogene Laerzio (VII, 160) avvertiva che Panezio e Sosicrate gli attribuivano in realtà solo la raccolta di lettere; mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTONE, DI CEO – ZENONE DI CIZIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTONE di Chio (2)
Mostra Tutti

TIMONE di Fliunte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (Τίμων, Timon) di Fliunte Guido Calogero Poeta e filosofo greco, nato intorno al 320, morto intorno al 230 a. C. Scolaro prima di Stilpone di Megara e poi di Pirrone di Elide, divenne seguace [...] ad eccezione del maestro Pirrone e di Senofane, da lui considerato come tendenzialmente scettico. Fonti principali circa T. sono Diogene Laerzio (IX, 109 segg.) e Sesto Empirico, oltre alla voce che lo concerne nel lessico di Suida. I frammenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE di Fliunte (2)
Mostra Tutti

AGNONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese del demo di Pergase. Appare in una proposta del 325-4 per l'occupazione di una regione sull'Adriatico, e precisamente in Dalmazia, da servire come base contro le piraterie degli Etruschi. Fu poi [...] (2ª edizione, II, 448); Iperide, I, 40, 4; Dionigi d'Alicarnasso, Din., 10, p. 654, 2; Plutarco, Phoc., 33, 38; Diogene Laerzio, V, 37. Bibl.: Kirchner, Prosop. Att., 176; A. Schäfer, Demosthenes, 2ª ed., Lipsia 1887; III, 300, 375, 3, 392; F. Blass ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – DEMETRIO FALEREO – DIOGENE LAERZIO – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONIDE (1)
Mostra Tutti

ERILLO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo stoico del sec. III a. C., scolaro di Zenone di Cizio. Allontanatosi alquanto, nelle sue dottrine, da quelle del maestro e dall'interpretazione, che poi divenne canonica per lo stoicismo antico, [...] dissidente degli ‛Ηρίλλειοι. Delle sue opere, non vaste ma dense, e del suo pensiero abbiamo notizia principalmente da Diogene Laerzio (VII, 165). Fine supremo era per E. la sapienza (ἐπιστήμη), definita come "salda attitudine razionale di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – DIOGENE LAERZIO – ARISTONE CHIO – STOICISMO – CRISIPPO

ARISTONE di Iulide in Ceo

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui [...] lo più contenuto storico: sembra anzi ch'egli abbia scritto una storia del Peripato, a cui può aver attinto Diogene Laerzio. Del resto, molti scritti a lui attribuiti sono con maggior probabilità da ascrivere all'altro filosofo, stoico, Aristone di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ARISTONE DI CHIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CICERONE

ANTIPATRO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 avanti Cristo, anno nel quale Cicerone componeva il De officiis (cfr. De offic., II, 86). Ebbe per maestri Stratocle di Rodi, scolaro di Panezio, e Antidoto [...] Uticense fu avviato allo studio della filosofia stoica. È probabile che egli abbia scritto un Περὶ καθήκοντος (Sul dovere): e Diogene Laerzio cita di lui più volte un Περὶ κόσμου (Sul mondo), che però, come anche altri scritti pure ricordati dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TARSO – FILOSOFIA STOICA – DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – DE OFFICIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Tiro (2)
Mostra Tutti

ARISTOCLE di Messene in Sicilia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della seconda metà del secondo secolo d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. La sua opera principale, Sulla filosofia (Περί ϕιλοσοϕίεσ), in dieci libri, di cui si hanno pochi [...] ampia esposizione storica dei varî sistemi, assai più seria e penetrante di quella, a noi rimasta, di Diogene Laerzio. Quanto alla sua posizione filosofica, egli sembra aver colorito di panteismo stoico la dottrina aristotelica dell'intelletto divino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELICA – PERIPATETICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCLE di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti

BRISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni [...] cronologiche dalle varie fonti, è stato oggetto di minute discussioni filologiche, specialmente nei riguardi della notizia di Diogene Laerzio e di Suida, che egli sia stato maestro dello scettico Pirrone. Egli sarebbe stato anche amico, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIALETTICA ERISTICA – EUCLIDE DI MEGARA – DIOGENE LAERZIO

BIONE, figlio di Diodoro, da Mileto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore ionico. Sappiamo da Diogene Laerzio (IV, 58) che ne parlava il periegeta Polemone (circa il 200 a. C.). Visse tra il sec. VI e il V; distrutta la sua città dai Persiani (494), lavorò per i Dinomenidi [...] di Siracusa. Gli scavi francesi a Delfi hanno rimesso in luce una base firmata con il suo nome: essa reggeva l'ex-voto offerto da Gelone dopo la battaglia d'Imera (480): una Vittoria e un tripode in oro, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DIODORO SICULO – DINOMENIDI – W. AMELUNG – CLAZOMENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali