• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

APOFTEGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] di Plutarco (ed. Bernardakis, II, Lipsia 1889): Regum et imperatorum apophthegmata, Apophthegmata Laconica, Lacaenarum apophthegmata. Diogene Laerzio, nel comporre le sue Vite dei filosofi, dovette aver presenti analoghe raccolte, riferentisi ai ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – LINGUA GRECA – ALTO EGITTO – SETTE SAVÎ – APOFTEGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFTEGMA (1)
Mostra Tutti

ACROSTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] ., 6; Gell., XIV, 6, 4), che viene a dire lo stesso. Pare ne incominciasse l'uso fin da tempi alquanto remoti. Secondo Diogene Laerzio, VIII, 78, il poeta Epicarmo di Cos (V sec. a. C.) si sarebbe servito di tale espediente nei suoi drammi in versi ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ANTOLOGIA PALATINA – LETTERATURA LATINA – AMOROSA VISIONE – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROSTICO (1)
Mostra Tutti

EPITOME

Enciclopedia Italiana (1932)

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] ebbe molti epitomatori di opere storiche, scientifiche e morali. Teopompo compendiò in due libri le Storie di Erodoto. Secondo Diogene Laerzio, Teofrasto avrebbe compendiato i Νόμοι di Aristotele in 10 libri e la Πολιτεία in due. Sotto Nerone, la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – LETTERATURA LATINA – GENNARO NEPOZIANO – DIOGENE LAERZIO – GIULIO PARIDE

BACCHIADI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] Gr., III, p. 391, fr. 58; F. Jacoby, Die Fragm. d. griechischen Hist., II, 90, 57; Paus., V, 17, 5; Sosicrate presso Diogene Laerzio, I, 95. Bibl.: Per la giusta cronologia, v. K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, pp. 274 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – NICOLA DAMASCENO – DIOGENE LAERZIO – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIADI (1)
Mostra Tutti

ADIAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] è la virtù, o dell'unico male, che è il vizio: e cioè τὰ μεταξὺ ἀρετῆς καὶ κακίας (Diogene Laerzio, VI, 104). In senso religioso anziché filosofico questo nome fu usato in due controversie, sorte entrambe nella cristianità riformata. La prima, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – MAURIZIO DI SASSONIA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – MAGDEBURGO

PITTACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTACO (Πιττακός, Pittăcus) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco: uno dei sette saggi. Figlio di Hyrra o Hyrradio, forse d'origine tracia, ma nato a Mitilene, sposato a una discendente della nobile [...] e rioccupata al tempo di Pisistrato. P. fu ritenuto uno dei sette saggi, e come a tale gli dedica una biografia Diogene Laerzio. Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Stoccarda 1893, p. 633; J. Beloch, Griechische Geschichte, I, ii, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – DIOGENE LAERZIO – LEGGI SUNTUARIE – PISISTRATO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTACO (3)
Mostra Tutti

MENIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) Goffredo Coppola Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] ma la sua figura di uomo e di scrittore balza, vivace abbastanza, dagli scritti di Luciano, e da quello che di lui racconta Diogene Laerzio. Sentirono l'influenza sua anche il poeta Meleagro di Gadara del sec. I, e l'imperatore Giuliano, e dei Latini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENIPPO (2)
Mostra Tutti

ESICHIO di Mileto, o Illustrio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, vissuto fin sotto Giustiniano, autore di una Storia romana e universale ('Ιστορία ῥωμαική τε καὶ παντοδαπή) che in sei libri arriva dall'assiro Belo ad Anastasio (508 d. C.; Fozio, Bibl., [...] notizie di storia letteraria che riferisce. Lo scritto, falsamente attribuito ad E., Περὶ πῶν ἐν παιδείᾳ διαλαμψάντων è una compilazione da Diogene Laerzio e Suida formatasi fra il sec. X e il XIII. Ediz.: insieme con lo pseudo-Esichio, a cura di J.C ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – STORIA ROMANA – GIUSTINIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICHIO di Mileto, o Illustrio (1)
Mostra Tutti

ARCHITA di Taranto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo pitagorico e matematico, celebre per molte opere di cui non abbiamo che frammenti. Nato a Taranto verso il 430 a. C., figlio di Mnesagora o Estieo, fu per sette volte stratego, mostrando senno [...] XXVIII del libro primo si deve identificare con Archita, cosa che è seriamente revocata in dubbio. Fonti e Bibl.: Diogene Laerzio, VIII, 4; Aulo Gellio, Noctes, X, 12; Ateneo, VIII, 79, 82; Mullach, Fragmenta Philosophorum Graecorum, II, 119; Diels ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – DIOGENE LAERZIO – AULO GELLIO – PITAGORICI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITA di Taranto (2)
Mostra Tutti

EUBULIDE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo della scuola megarica, seguace di Euclide e maestro, almeno secondo la tradizione, di Demostene. Gli antichi ricordano un suo violento scritto polemico contro Aristotele. Ma la sua maggior fama [...] gli venne, sembra, dai sofismi che Diogene Laerzio (II, 108) gli attribuisce, per quanto qualcuno di essi appaia di proprietà comune della scuola megarica o possa essere ascritto ad altro suo rappresentante. Questi sofismi erano il portato dell' ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SCUOLA MEGARICA – ARISTOTELE – METAFISICA – ELEATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULIDE di Mileto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali