• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

BIANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. [...] consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e gli apoftegmi che gli vengono attribuiti (conservatici particolarmente da Diogene Laerzio e da Plutarco) lo dimostrano persuasivo parlatore, abile giudice e uomo tenuto in gran conto nella patria ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAVÎ – IPPONATTE – STOCCARDA – APOFTEGMI – AMITAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANTE (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] fama per le sue traduzioni, alcune poi smarrite o perdute: specialmente delle opere di Gregorio di Nazianzio e di Diogene Laerzio. Se non gli Analitici posteriori d'Aristotele, tradusse almeno (e si conserva) il IV libro della Metereologia, che in ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO TOLOMEO – DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – UGO FALCANDO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo scettico posteriore ad Enesidemo, la cui vita non può essere però datata con maggiore precisione. Diogene Laerzio (IX, 88 segg.) gli attribuisce i cinque τρόποι τῆς ἐποχῆς ("argomenti per la sospensione [...] infatti ai dieci tropi di Enesidemo. Il nome di Agrippa manca nell'elenco degli scolarchi scettici dato da Diogene Laerzio (IX, 116): né la presumibile importanza della sua personalità filosofica è argomento sufficiente per supporre che si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: PETITIO PRINCIPII – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO – ENESIDEMO – TROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA (1)
Mostra Tutti

CHILONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Chilone, figlio di Damageto, è una delle più antiche personalità storicamente accertate di Sparta. La supposizione che egli rivestisse nel 560 o nel 556 l'eforato, e fosse il primo eforo, è evidentemente [...] conosci te stesso". Delle raccolte di questi detti, la cui totale autenticità è dubbia, ebbero conoscenza anche Plutarco e Diogene Laerzio che ne riproduce un numero non piccolo. Fu messo in connessione con Esopo, ma questa relazione si può escludere ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – COSTITUZIONI – SETTE SAVÎ – PLUTARCO – EFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILONE (2)
Mostra Tutti

CLEOBULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe [...] 'anno, altrimenti attribuito, nell'Anthologia, a sua figlia Cleobulina, anch'essa celebre come poetessa autrice di logogrifi. Diogene Laerzio cita inoltre una lettera di Cleobulo a Solone, che naturalmente è spuria e deriva dalla tarda letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ISOLA DI RODI – SETTE SAVÎ – EPIGRAMMI – LOGOGRIFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOBULO (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] da Naucrati; la Varia istoria e la Natura degli animali di Claudio Eliano da Preneste; le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio; e innumerevoli altre opere analoghe, le quali tutte dimostrano ricchezza d'informazione, ma nel medesimo tempo povertà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a lui la scoperta o, almeno, l'introduzione in Grecia del gnomone. Più attendibile è la notizia, che abbiamo da Diogene Laerzio, di una sua carta delle terre abitate, la prima della quale si abbia cenno, dopo le carte o mappe degli Egiziani ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e scritti di Aristotele. - Delle antiche biografie di A. non ci rimangono se non pochi frammenti nelle notizie contenute in Diogene Laerzio (V, 9-10) e nella epistola di Dionisio di Alicarnasso ad Ammeo (I, 5); le quali notizie, poiché risalgono all ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] con filologica acuità d'indagine e nitida logicità di ragionamento critico aveva studiato Teognide (1866) e Le fonti di Diogene Laerzio (1868), e, mentre attendeva alle sue opere di fraterna battaglia a fianco di Wagner, ancora studiava il Certamen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] portorium, o tributo sull'entrata delle merci, che non fossero state dichiarate (Dig., XXXVIII, 4, de publicanis, 16); secondo Diogene Laerzio sembra poi che i reati di prevaricazione contro i pubblicani fossero puniti con la vendita del reo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali