• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

KEBES, Pinax di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula) Red. Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] è di contenuto prevalentemente cinicostoico e d'intenzione neopitagoreizzante; Diogene Laerzio (iii, 125) lo attribuisce a K., filosofo scolaro del pitagoreo Filolao e in seguito di Socrate, che compare, col suo concittadino Simmia, in alcuni ... Leggi Tutto

megarica, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

megarica, scuola Locuz. con la quale si designa il gruppo di pensatori che – secondo uno schema dossografico delineato già dagli antichi e ormai per lo più considerato artificioso – seguirono l’indirizzo [...] nessuna trattazione di problemi ontologici e metafisici nei termini della tradizione eleatica. Oltre a Euclide (che, stando a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, II, 106, e al proemio del Teeteto, ebbe assiduità di rapporti con Socrate – della cui ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – SCUOLA CINICA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megarica, scuola (1)
Mostra Tutti

EMPEDOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] ., VIII, 59-62, 67, 70). Per molti versi egli ricorda la personalità di Pitagora, suo maestro (Diog. Laert., VIII, 54, 55). Diogene Laerzio (VIII, 72) tramanda l'esistenza di statue di E. ad Agrigento e a Roma, affermando che ancora ai suoi tempi, e ... Leggi Tutto

PITTACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996 PITTACO (ν. vol. VI, p. 206) M. G. Picozzi Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano [...] 'immagine rielaborata o creata ex novo nel tardo ellenismo, forse ispirata alla descrizione dell'aspetto di P. fatta da Alceo, riportata da Diogene Laerzio (1, 81); il mosaico da Ba'albek al museo di Beirut, del III sec. d.C., annovera P. tra i Sette ... Leggi Tutto

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος) R. Bianchi Bandinelli Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] della Naturalis historia di Plinio il Vecchio (v.), nostra precipua fonte, a sua volta, per le notizie sugli artisti antichi. Diogene Laerzio (vi, 8, 5) sembra attestare che tra le biografie di uomini famosi contenute nelle Cronache di A. ci fossero ... Leggi Tutto

METRODORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus) A. Giuliano Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro. Diogene Laerzio [...] (x, 23) ricorda la dolcezza e la bontà di lui. Il ritratto del filosofo è stato riconosciuto in 20 repliche; alcune di esse (una delle quali, fornita di iscrizione, nel Museo Capitolino) sono unite in ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] personaggi che portarono lo stesso nome: come ottavo ricorda Bion di Mileto, "ἀνδριαντοποιός" e, come decimo, B. di Clazomene o Chio come "ἀγαλματοποιός", conosciuto anche da Ipponatte. Diversamente dall'ipotesi ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] non fededegno. Nonostante l'opposizione di alcuni (Amelung) il Δαμόκριτος di Pausania è identificabile col Δημόκριτος ricordato da Diogene Laerzio (ix, 49), databile pure al IV sec., supposto a torto di origine ionica, e con il Democritus citato ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] che la base non conserva traccia dell'iscrizione con i nomi degli alleati di Platea, espressamente ricordata da Pausania. Diogene Laerzio ricorda poi A. quale artista citato da Antigono Caristio nei suoi scritti di storia dell'arte. Senza dubbio ... Leggi Tutto

sorite

Dizionario di filosofia (2009)

sorite Dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo». Termine usato da Diogene Laerzio per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio [...] o dell’acervo) da lui attribuite a Eubulide di Mileto (e da Aristotele invece, sia pure in altra forma, a Zenone), che fu poi largamente usata dagli scettici greci per dimostrare l’impossibilità di distinguere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali