• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

Empedocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empedocle Giorgio Stabile Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] sul cratere dell'Etna, vi si gettasse dentro, confermando con la sua scomparsa di esser divenuto un dio (Diogene Laerzio Vitae philos. VIII 2); versione autorevolmente avallata, nella tradizione latina, da Orazio (Ars poet. 464-466 " Deus immortalis ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empedocle (3)
Mostra Tutti

Zenone di Elea

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Elea Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] tra loro contraddittorie dalla stessa premessa, e quindi volto a dimostrare l’incongruenza della premessa medesima. Secondo la testimonianza di Diogene Laerzio (Le vite dei filosofi, VII, 57 e IX, 25) e di Sesto Empirico (Contro i matematici, VII, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

cinici

Dizionario di filosofia (2009)

cinici Seguaci dell’indirizzo filosofico che nelle ‘successioni dei filosofi’ degli eruditi alessandrini – per lo più riconsiderate criticamente dalla storiografia contemporanea – si vuole avviato da [...] cinismo e stoicismo si incontrano nel solco della tradizione della conferenza popolare su temi etici. Gli esponenti La scuola c., cui Diogene Laerzio dedica l’intero 6° libro delle Vite dei filosofi, fu attiva fino al 5° sec. d.C. Tra i discepoli di ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BIONE DI BORISTENE – MENIPPO DI GADARA – DIOGENE DI SINOPE – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinici (2)
Mostra Tutti

Eraclito di Efeso

Dizionario di filosofia (2009)

Eraclito di Efeso Filosofo, tra i più significativi del periodo presocratico. Il cronografo Apollodoro, basandosi su presunti rapporti di E. con Dario d’Istaspe e con gli eleati, pone la sua akmé nella [...] sua opera in cui spesso si sottolinea l’antitesi tra «i migliori» da una parte e «i più» dall’altra. Secondo Diogene Laerzio, che ne traccia una leggendaria biografia nelle Vite (IX, 1-17), il disprezzo verso i suoi concittadini avrebbe spinto E. a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – PRESOCRATICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito di Efeso (3)
Mostra Tutti

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] sia tra gli stoici, l’e. si pone come criterio di verità, ma mentre nei primi – stando a quanto attestato in Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, X, 52) – l’e. coincide con la modificazione prodotta sugli organi di senso dal presentarsi degli oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

atomismo

Dizionario di filosofia (2009)

atomismo Concezione metafisica secondo la quale l’intera realtà è composta di «atomi», cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della [...] e immoralismo) fa perdere ogni traccia di atomismo. Nel Rinascimento la riscoperta di Lucrezio e di Epicuro (tramite Diogene Laerzio, che faceva anche conoscere l’a. democriteo) riporta l’a. in voga negli ambienti della nuova filosofia (Bruno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomismo (3)
Mostra Tutti

cirenaica, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

cirenaica, scuola Denominazione con la quale viene indicato un indirizzo filosofico greco di derivazione socratica e sofistica, i cui membri sono detti cirenaici. Tale denominazione deriva dalla patria [...] , noto per la finezza delle dottrine morali e Teodoro l’ateo, celebre nell’antichità per il suo proverbiale ateismo. Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, II, 85), ricorda come questi avessero dato origine a tre diversi orientamenti all’interno della ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SCUOLA EPICUREA – TEODORO L’ATEO – SCUOLA CINICA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirenaica, scuola (2)
Mostra Tutti

eclettismo

Dizionario di filosofia (2009)

eclettismo Termine con cui si designano tanto un metodo quanto alcuni indirizzi o scuole filosofiche antiche e moderne. Come metodo, l’e. è l’atteggiamento di pensiero che dai vari sistemi filosofici [...] invece la pura giustapposizione, si ha propriamente il sincretismo). Come indirizzo o scuola filosofica, l’e., riferito da Diogene Laerzio alla scuola fondata da Potamone di Alessandria («da poco tempo è stata introdotta anche una scuola eclettica da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclettismo (2)
Mostra Tutti

Melisso di Samo

Dizionario di filosofia (2009)

Melisso di Samo Filosofo, discepolo di Parmenide e ultimo esponente della scuola eleatica. Apollodoro pone la sua ἀκμή nella 84a Olimpiade (444-41 a.C.); nel 441-40 M. comandò la flotta della sua città [...] natale, Samo, nella vittoriosa battaglia contro gli Ateniesi. Secondo Diogene Laerzio (Vita dei filosofi, IX, 24) frequentò Eraclito e anche se la cronologia non esclude del tutto questa possibilità, essa non è confermata da sicure evidenze. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melisso di Samo (3)
Mostra Tutti

edonismo

Dizionario di filosofia (2009)

edonismo Dal gr. ἡδονή «piacere». Dottrina morale che pone come fine dell’azione umana il pia- cere. Nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di [...] motu) che si generava momento per momento. Anche per Epicuro «il piacere è il principio e il fine della vita beata» (Diogene Laerzio, X, 128), ma divergente è la sua determinazione del concetto di piacere, che non consiste, come per Aristippo, in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edonismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali