• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Filosofia [43]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Letteratura [22]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [5]

NELEO di Scepsi

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO di Scepsi Guido Calogero Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] di lezione tenuti da Aristotele nel Liceo e passati, alla morte del maestro, a Teofrasto. A questa notizia, che non c'è ragione di non ritenere degna di fede (tanto più che Scepsi, città della regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO di Scepsi (2)
Mostra Tutti

METROCLE di Maronea

Enciclopedia Italiana (1934)

METROCLE (Μητροκλῆς) di Maronea Guido Calogero Filosofo dell'antica scuola cinica, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Inizialmente scolaro di Teofrasto, sembra non si trovasse [...] maggiore importanza storica di M. consiste quindi nell'esserne stato l'iniziatore. Tra le fonti antiche concernenti M. la principale è Diogene Laerzio, VI, 95 segg. Bibl.: K. v. Fritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1932, coll. 1483-84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROCLE di Maronea (1)
Mostra Tutti

PANFILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILA (Παμϕίλη, Pamphĭla) Camillo Cessi Di Epidauro, ma per taluni di origine egizia, figlia del filologo Soteride e sposa del grammatico Socratide (o Soteride?), visse al tempo di Nerone. Ebbe grande [...] riunì nei suoi Commentarî storici in 33 libri, larga e preziosa fonte per storici e grammatici (citati spesso da Diogene Laerzio e da Gellio). Taluno ne contesta l'autenticità attribuendoli al padre Soteride, al quale forse si debbono solo i titoli ... Leggi Tutto

TEODORO Ateo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Ateo Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III. Seguace di Aristippo, fu uno dei più segnalati rappresentanti della scuola cirenaica, al cui edonismo [...] Atene. Gli rimase così il soprannome di "ateo" (ἄϑεος). Fonte principale è la trattazione della scuola cirenaica data da Diogene Laerzio nel libro II della sua opera. Nessun frammento degli scritti, che pare abbia composti, è superstite. Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO Ateo (2)
Mostra Tutti

POTAMONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE di Alessandria Guido Calogero Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente). Nulla [...] Compendio (Στονχείωσις) e un commentario alla Repubblica di Platone: le sole notizie che si hanno di lui derivano da Diogene Laerzio (prooem., 21) e dal lessico di Suida (s. v. Ποτάμων 'Αλεξανδρεύς). Il tono fondamentale della filosofia esposta nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMONE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

LICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICONE (Λύκων, Lykon) Guido Calogero Filosofo peripatetico, originario della Troade, scolaro di Stratone di Lampsaco, a cui successe nello scolarcato nell'olimpiade 127ª (272-268 a. C.). La sua data [...] per la biografia che ne scrisse il contemporaneo Antigono di Caristo, di cui sono rimasti elementi in Ateneo e in Diogene Laerzio. Vi è dipinto come temperamento esuberante, amante del bel vivere e quindi incline a far assumere al Peripato un tono ... Leggi Tutto

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] , la Διαδοχή τῶν ϕιλοσόϕων (Successione dei filosofi), di cui abbiamo indiretta nozione in quanto essa fu sfruttata da Diogene Laerzio nelle Vite dei filosofi. Come risulta già dal titolo del suo scritto, S. ricostruisce l'evoluzione del pensiero ... Leggi Tutto

LACIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACIDE (Λακύδης, Lacȳdes) Guido Calogero Filosofo greco, nato a Cirene e vissuto nella seconda metà del sec. III a. C. Divenne scolarco dell'Accademia platonica nel 241-40, succedendo ad Arcesilao di [...] l'interpretazione scetticizzante del platonismo, che fu caratteristica della cosiddetta "media Accademia". Principale tra le fonti antiche è Diogene Laerzio, IV, 59-61. Per le altre fonti v. Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch.d. Philos.. I. 12a ... Leggi Tutto

TEETETO epigrammatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TEETETO epigrammatico Carlo GALLAVOTTI Poeta greco alessandrino, fiorito accanto ad Asclepiade e a Posidippo; di lui sono raccolti alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina (VI, 357, VII, 444, 499, 727) [...] dedicatorî o sepolcrali, senza impronta caratteristica. Forse anche suo è l'epigramma citato da Diogene Laerzio, VIII, 48; e possiamo anche credere che a questo T. sia rivolto il caldo epigramma di Callimaco (Anth. Pal., IX, 565), che gli assicura ... Leggi Tutto

EPICURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] privato di E.: secondo il suo testamento (Diog. Laerzio, X, 16 segg.), il Giardino passava ai suoi . 436-42. E v. anche, per il piu tardo epicureismo classico, diogene di Enoanda. Bibl.: Per una caratteristica generale della figura di E., vedi ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI ENOANDA – FORZA DI GRAVITÀ – MATERIALISMO – EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali