Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] filosofiche di Atene nel IV sec. a.C., e nelle Vite dei filosofi diDiogene Laerzio fra i testamenti di vari caposcuola si riporta quello di Sotere per Stratonice, figlia di Demetrio Poliorcete e moglie diSeleuco, padre di Antioco. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Altri hanno posto l'aria, come Anassimene e Diogene. Essi hanno detto, infatti, che l'anima di tutto ciò che vive si conserva nell'aria, di Nisibi, ma fu senza dubbio la protezione del re sasanide a permettergli di recarsi a Seleucia-Ctesifonte ...
Leggi Tutto