• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Filosofia [11]
Biografie [8]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Storia del pensiero filosofico [3]
Astronomia [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

stoicismo

Enciclopedia on line

stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente [...] noto come media stoa o s. medio, avente come suoi maggiori esponenti Panezio di Rodi, discepolo di Diogene di Seleucia, e il suo scolaro Posidonio di Apamea, importanti entrambi per l’influenza esercitata sulla cultura romana. Il terzo e ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – IMPERATORE ROMANO – CRISIPPO DI SOLI – ZENONE DI CIZIO – CLEANTE DI ASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoicismo (4)
Mostra Tutti

Panèzio di Rodi

Enciclopedia on line

Panèzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il [...] in rapporto con Scipione Emiliano, insieme a Polibio (il cui pensiero presenta delle analogie con il pensiero di P., specialmente per quel che concerne l'ideale della costituzione mista), contribuendo alla diffusione delle concezioni stoiche presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – SCIPIONE EMILIANO – ECATONE DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panèzio di Rodi (2)
Mostra Tutti

ZENONE di Tarso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Tarso Guido CALOGERO Filosofo greco, vissuto fra il sec. III e il II a. C. Seguace di Crisippo, gli successe, quando questi morì, (208-205 a. C.) nello scolarcato della scuola stoica, che [...] da lui passò poi a Diogene di Seleucia. Qualche notizia su di lui dà Diogene Laerzio, il quale dice che "scrisse pochi libri ma lasciò molti scolari" (VII,1, 30), e lo annovera tra gli stoici che suddividevano l'ambito della filosofia in sei parti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Tarso (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] minor misura gli accademici. Nel secolo susseguente si riaccende la lotta delle scuole filosofiche, compresa la peripatetica (Critolao) e la stoica (Diogene di Seleucia), contro la retorica. È ora che sorge il tentativo da parte d'un retore, Ermagora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nella parte scettica del De divinatione), l'adesione degli stoici all'astrologia sarebbe stata sempre limitata. Lo scolarca Diogene di Seleucia, detto il Babilonio, che giunse a Roma come ambasciatore nel 156, si sarebbe espresso con cautela sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος) R. Bianchi Bandinelli Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] stoico Diogene di Seleucia, ma principalmente del grande grammatico Aristarco, del quale fu collaboratore in Alessandria, dove sarà rimasto fino alla cacciata dei dotti ordinata da Tolomeo Physkon nel 146 a. C. La sua nascita si può porre attorno al ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Diogene di Apollonia e Anassagora di Clazomene (insieme con pitagorici della Magna Grecia, come Damone di Oa): i quali, nell'ambiente illuminato e spregiudicato di in una copia bronzea di Ercolano, di Seleuco che diventò re di Siria nel 305 a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] tale Romanos, giudice di Seleucia. La parte aritmetica, che occupa una decina di pagine a stampa, è di ispirazione pitagorica, molto apprezzato. Amnio Comneno narra la storia di un certo Niceforo Diogene che, pur essendo cieco, gli aveva insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Quell'anno vide la catastrofica sconfitta dell'imperatore Romano IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, che spianò la strada all regno di Alessio Comneno, ed esattamente tra il 1097 ed il 1099, le fortezze di Seleucia (Silifke) e i castelli di Korykos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Villa Costantiniana, appare anche meglio nei robusti leoni centrali di pavimenti antiocheni imitanti tappeti, nonché nell'"atlante zoologico" del Martyrion di Seleucia e nelle vaste composizioni di caccia. In queste ultime possiamo notare come l ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali